Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] tra i 12 e i 16 bar, può essere saturo o surriscaldato con temperature intorno ai 300-350 °C. Il combustibile impiegato è generalmente carbone fossile oppure nafta. Le caldaie delle l. sono quasi esclusivamente a tubi di fumo a fiamma diretta ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] Delhi già si chiedono dove la popolazione indiana, che nel 2000 si prevede ammonterà a un miliardo, riuscirà a trovare il combustibile per cucinare i propri cibi. Il passaggio dall'uso di legna da ardere a letame bovino e residui del raccolto, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] fondamenti della relatività einsteiniana, Milano 1923, pp. 342-44.
E. Severini, Accenni sulla costituzione della materia e sul problema del combustibile atomico, «Elettrotecnica», 1941, 28, pp. 11-14, 94-97, 118-21, 144-45, 169-71.
E. Rossi, Il mezzo ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] da una serie di condizioni, tra cui il modo in cui erano costruiti i singoli edifici, la quantità di materiale combustibile che essi contenevano e la distanza tra un edificio e l'altro. Non meno importanti erano altre condizioni 'immateriali', quali ...
Leggi Tutto
WATT, James
Ingegnere scozzese, nato a Greenock il 19 gennaio 1736, morto a Heathfield il 19 agosto 1819; è universalmente noto come l'inventore della macchina a vapore.
In realtà, quando W. incominciò [...] per pompare via l'acqua dal fondo delle miniere. Queste macchine erano però estremamente rozze e consumavano enormi quantità di combustibile (circa 20-30 volte di più di una moderna macchina a vapore di uguale potenza). W., che si era impiegato ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] (la spinta di reazione in questo caso è data in massima parte dall'aria captata dall'atmosfera, che, bruciando il combustibile, per es. benzina, contenuto nell'ordigno, viene lanciata a forte velocità del tubo di efflusso).
Col primo sistema la bomba ...
Leggi Tutto
Aeromobile a pilotaggio remoto (APR), dall’inglese propriamente «fuco», «pecchione» e per estensione «ronzio», per via del fatto che i d. in volo sono particolarmente silenziosi e da terra sono percepiti [...] ala fissa (aeroplani) sia ad ala rotante (elicotteri) con sistemi di propulsione a elica o a reazione e con motori a combustibile o elettrici. Nati per scopi militari, i d. si sono diffusi in molteplici attività civili e la loro classe, estremamente ...
Leggi Tutto
VORKUTA
Leandro PEDRINI
. Centro minerario dell'URSS, posto a nord del Circolo Polare, nel territorio della Repubblica Autonoma dei Komi (RSFSR). Deve il suo sorgere e il suo sviluppo allo sfruttamento [...] trasporti e dell'industria nel nord europeo dell'URSS. La relativa facilità di estrazione e la buona qualità del combustibile (circa 5 milioni di t annue) hanno portato alla costruzione, durante la seconda guerra mondiale, della ferrovia, lunga oltre ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] di una decina di metri, munito alla base di tre bruciatori ruotanti, a spruzzo, che in fase d'avviamento bruciano un combustibile liquido e, arrivati alla temperatura di 1100 °C circa, polverizzano nella fiamma i rifiuti da smaltire. La distruzione è ...
Leggi Tutto
LOCOMOBILE (ingl. portable steam engine)
Pietro Lemmi
Le locomobili sono motori termici facilmente trasportabili, sistemati su di una intelaiatura metallica montata su un carro a due o quattro ruote. [...] di tubi di ferro del diametro di 45-100 mm. che mettono in comunicazione la camera di combustione A, in cui brucia il combustibile (carbone, legna o paglia), con la camera del fumo B, a cui è applicato il camino in lamiera. La camera di combustione è ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...