KUZNECK (o Kuzbass) (A. T., 103)
Lucio GAMBI
Bacino carbonifero siberiano che si stende tra i monti Alatau di Kuzneck e i monti Abakanski ad est e Novosibirsk a nord-ovest, ed è traversato dal fiume [...] carbonico superiore ed hanno una profondità media di 96 m., con una riserva che si stima tra 400 e 450 miliardi di t. di combustibile. Prima del 1914 se ne estraevano solo 700-800 mila t. annualmente; l'estrazione salì poi a 3 milioni nel 1928, a 12 ...
Leggi Tutto
Variazione della velocità di una reazione elettrochimica in seguito al cambiamento del substrato di cui è costituito l’elettrodo, a parità di sovrapotenziale. L’esempio più chiaro di e. è offerto dalla [...] significativo dalla natura del metallo di cui è costituito l’elettrodo. Altri esempi interessanti riguardano l’ossidazione degli idrocarburi insaturi su elettrodi di metalli nobili e la riduzione catodica dell’ossigeno nelle celle a combustibile. ...
Leggi Tutto
ricoprimento
ricopriménto [Atto ed effetto del ricoprire, comp. di ri- e coprire] [FTC] [MCC] (a) L'operazione di rivestire superfici, spec. metalliche, con vernici o con metalli, oppure di assoggettarle [...] atto ad aumentare la robustezza meccanica o la resistenza ad agenti dannosi esterni; si pratica, per es., con le barre di combustibile nei reattori nucleari a fissione. ◆ [ALG] Di un insieme I, famiglia di sottoinsiemi I' di I tali che la loro unione ...
Leggi Tutto
Albero (Quercus cerris) delle Fagacee, alto 20-30 m, con foglie oblunghe o obovate-oblunghe, da lobate a pennatopartite, membranacee, con insenature e lobi acuti, ghianda allungata, troncata, con cupola [...] spesso associato ad altre essenze legnose; in Italia si trova dal mare al piano submontano. Il legname è apprezzato come combustibile, le ghiande sono alimento per maiali; la corteccia e le cupole, ricche di tannino, servono per la concia delle pelli ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico saturo, C4H10, esistente sotto forma di due isomeri, b. normale, a catena lineare, CH3CH2CH2CH3, e isobutano, a catena ramificata,
Entrambi gli isomeri si trovano in piccole quantità [...] gas di cracking del petrolio. Il b. si usa in diverse sintesi organiche (gomma sintetica, carburanti a elevato numero d’otano); si liquefà facilmente e in tale stato viene conservato in bombole e si usa come solvente o come combustibile domestico. ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico statunitense di origine tedesca (Monaco di Baviera 1884 - Cedar Rapids 1976). In Germania fu direttore tecnico della Rhon-Rositten, e sotto la sua direzione avvenne il primo volo [...] nel 1940). Nel 1939 L. passò alla Messerschmitt e partecipò alla progettazione del velivolo Me 163 con motore a razzo a combustibile liquido, che volò nel 1941 raggiungendo la velocità di 1000 km/h. Dopo la guerra si trasferì negli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
truciolo Materiale di scarto ottenuto in alcune lavorazioni del legno e dei metalli per l’azione su di essi esercitata dagli attrezzi o dagli utensili delle macchine (macchine per asportazione di t.). [...] ., sono impiegati per la fabbricazione di pannelli di particelle (truciolati) o come materiale isolante, come combustibile, come materiali di imballaggio, oppure in svariate industrie chimiche; quelli metallici vengono generalmente fusi per ottenere ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla forma, il termine, variamente qualificato, è usato per indicare apparecchi o strumenti di uso diverso.
C. ferruminatorio Tubicino metallico appuntito usato nell’analisi chimica e col [...] la cui estremità è foggiata a manico, al quale si fanno arrivare, con due distinte condutture flessibili (c e d), un gas combustibile a forte potere calorifico e un comburente che ravvivi la combustione innalzando la temperatura della fiamma. Il gas ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico saturo, di formula CH3CH2CH3. Gas incolore, inodore, non tossico, che brucia con fiamma luminosa; 1 kg di p. sviluppa circa 47.000 kJ (11.200 kcal). Alla pressione normale il p. si [...] , dei gas dei processi di cracking e di idrogenazione di carboni, di catrami, di oli minerali. Si usa come combustibile, come mezzo refrigerante, come solvente. Costituisce (spesso insieme all’omologo butano) i cosiddetti gas liquefatti, di uso sia ...
Leggi Tutto
scorie radioattive
Carlo Mari
Rifiuti derivanti dalla produzione di energia da fonte nucleare. Tale creazione di energia, al pari di ogni altra attività simile, genera rifiuti in tutte le fasi della [...] nucleari). Il restante 5% è rappresentato da rifiuti di 3ª categoria ad alta attività e a lunga vita: si tratta di combustibile esausto in cui è concentrato il 95% della radioattività totale.
La gestione delle scorie a bassa e media attività
Per i ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...