SOLINGEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante città industriale della Germania, al trentanovesimo posto per numero d'abitanti fra le città tedesche, nella Renania nord-orientale (distretto di [...] di artieri fatti venire da Damasco. L'industria era allora legata all'esistenza di piccole miniere di ferro e a copioso combustibile (boschi dei dintorni), mentre attualmente la base su cui poggia deve ricercarsi nell'abbondante mano d'opera e nell ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] o a fusione. Tutti i reattori finora realizzati e funzionanti nel mondo sono reattori a fissione che utilizzano come combustibile l’isotopo 235U, presente in bassissima percentuale (meno dell’1%) nell’uranio naturale 239U. Secondo il data-base dell ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] compiuta con particolari accorgimenti tecnici in appositi forni a riverbero, che sono realizzati cioè in modo che i residui del combustibile non si mescolino ai resti del corpo. Le ceneri vengono raccolte in un'urna e sono conservate in un colombaio ...
Leggi Tutto
alimentatore
alimentatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di alimentare, dal lat. alimentum, che è da alere "nutrire" e quindi "che alimenta"] [LSF] Denomin. generica della parte di un apparecchio o di [...] per il funzionamento di un apparato, prodotte per trasformazione di energia primaria che può essere quella di un combustibile nel caso di un gruppo motogeneratore, quella chimica di pile o accumulatori elettrici, oppure, assai più spesso, quella ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] , saturando le sue valenze con atomi o gruppi atomici differenti.
Impiego
Il c. si impiega nella forma amorfa come combustibile, come adsorbente, come ingrediente di vernici, inchiostri, per la carica della gomma ecc.; nella forma di grafite come ...
Leggi Tutto
RICARDO, Harry Ralph
Franco Salvi
Ingegnere britannico, nato a Londra il 26 gennaio 1885, morto a Graffham (Sussex) il 18 maggio 1974. Ha avuto un ruolo importante nello sviluppo dei motori a combustione [...] di motori per carri armati. Tra le due guerre, oltre alla progettazione di motori, si dedicò allo studio dei combustibili con speciale riguardo al loro potere detonante. Dal 1932 fino all'inizio della seconda guerra mondiale si occupò principalmente ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] la prima di una nuova specie di vetture. Il veicolo è silenziosissimo, molto più di altri prototipi a celle a combustibile realizzati negli ultimi anni. Il rifornimento di idrogeno è accumulato all’interno dell’auto alla pressione di 250 atmosfere ed ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio tecnico e commerciale, dimensione e a volte forma dei pezzi di merce o prodotti. La p. di un cavo è la lunghezza di fabbricazione di un cavo elettrico o telefonico, avvolto [...] si indica un aggregato di pietrisco con grani di dimensioni comprese tra 40 e 60 mm. La p. di combustibili solidi varia con il combustibile. La legna, tagliata in varie lunghezze, fornisce squarti, tondi (ca. 10 cm di diametro) e tondini, o tondelli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] , e allo stato attuale parecchie fabbriche integrate si sono rese praticamente indipendenti dal ricorso all'olio combustibile. Contemporaneamente si è anche proceduto a un generale ampliamento e ammodernamento delle strutture produttive; tale ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] svolgono in tutte le cellule principalmente a carico dei carboidrati. Questi costituiscono in un certo senso il "combustibile cellulare", ma l'energia chimica in essi contenuta e liberata durante i processi ossidativi non potrebbe essere utilizzata ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...