La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] navi da guerra. I chimici studiarono nuovi propellenti e i fisici inventarono un processo per l'estrusione a secco del combustibile solido in lamine. Nell'autunno del 1942 i missili precedettero con il loro sibilo le truppe che sbarcarono in Africa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] Si adottano, allora, procedimenti di lavorazione economici e in serie, per ottimizzare tempi di produzione e quantità di combustibile. La ruota lenta e lo stampo velocizzano la costruzione di forme essenziali da mensa e da distribuzione; gli impasti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] di distribuzione; nei motori Diesel, in particolare, una c. di precombustione o precamera può far iniziare la combustione del combustibile, aumentandone la pressione; nelle turbine a gas, alla c. di combustione può far seguito una c. di ricombustione ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] seconda metà degli anni Settanta si sono compiuti notevoli sforzi per riconvertire l'i.e. e aumentare l'impiego di combustibili alternativi agli idrocarburi. A un uso più intenso del carbone e soprattutto del gas naturale si è aggiunta nel corso ...
Leggi Tutto
Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] trasmittente, in un'ora; 11. potere evaporante, quantitativo di vapore prodotto per la combustione di 1 kg. o di 1 mc. di combustibile; 12. indice-soda (Ns = NaOH + 0,22 [Na2 CO3 + Na2SO3] + 3,33 P2O5) che indica il grado d'alcalinità dell'acqua ...
Leggi Tutto
Provincia dei Paesi Bassi, vasta 2666 kmq. e con 221.600 ab. (valutazione del gennaio 1930), 80 per kmq.: è la meno popolata dell'Olanda e rimane di molto indietro alla Frisia confinante (120 ab. per kmq.). [...] a praterie. Intorno alle lande e lungo le frontiere della provincia si trovano estese pianure basse e torbose; la presenza del combustibile ha fatto sorgere l'industria e lungo i canali scavati per il trasporto della torba si sono formati e si vanno ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] petrolio è destinato a soddisfare le esigenze di produzione di prodotti chimici, essendo il resto destinato alla produzione di energia, combustibili e lubrificanti. I consumi di petrolio sono dell’ordine di diversi miliardi di t/anno, fra l’altro in ...
Leggi Tutto
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] scoppio. L’ultima fase, nella quale di nuovo lo stantuffo si abbassa rispetto al cilindro, è quella dell’espulsione dei gas combusti.
Nel motore a due tempi, invece, le fasi di aspirazione e di scarico sono contemporanee. Il risultato è che questo ...
Leggi Tutto
shale gas
loc. s.le m. inv. Tipo di gas metano ricavato dalle rocce argillose, mediante perforazioni orizzontali e fratturazioni idrauliche.
• Sul tema dell’energia [Romano] Prodi ha messo in allerta [...] dalle argille produce, e oggi imposta la politica energetica per i prossimi 30 anni su questo nuovo tipo di combustibile condizionando il mondo intero. (Enrico Cisnetto, Sicilia, 27 maggio 2013, p. 1, Prima pagina) • il «fracking» in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Diesel Rudolf
Diesel 〈dìisel〉 Rudolf [STF] (Parigi 1858 - m. in un viaggio per mare 1913) Ingegnere tedesco. Nella denomin. di cose che lo riguardano, il suo cognome è talora scritto, non propr., con [...] cicli termodinamici: I 588 c. ◆ [TRM] Motore D.: motore alternativo a combustione interna, ad alimentazione per iniezione di combustibile e ad accensione spontanea, secondo l'omonimo ciclo termodinamico (v. sopra). Ha un rapporto peso-potenza (kg/CV ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...