Polimeri contenenti fluoro, che presentano eccezionali proprietà di stabilità chimica e termica, eccellenti caratteristiche dielettriche, indice di rifrazione particolarmente basso, elevata resistenza [...] a scambio ionico, capaci di operare in condizioni ambientali molto severe, quali quelle presenti nelle pile a combustibile; agenti di rifinitura per l’industria tessile, cartaria e del cuoio, dotati di particolari proprietà tensioattive; rivestimenti ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] 'idea di Filone di Bisanzio, apportò la prima modificazione notevole alle lampade: egli vi aggiunse un piccolo serbatoio per il combustibile in forma di colonnetta, con un piccolo foro che restava un po' al disotto del livello dell'olio nella lampada ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] riscaldato.
Il forno americano di W. B. Dennis (fig. 7) è simile a quello Čermák- Špirek; però in esso si usa combustibile gassoso e i prodotti della combustione circolano nello stesso senso del minerale, cioè dall'alto al basso; ma si ha egualmente ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] l'industria chimica.
Produzione di gas ad alto e a basso potere calorifico. - In un gassogeno un combustibile subisce sostanzialmente le seguenti operazioni: preriscaldamento, distillazione, reazione del residuo (coke) in presenza di vapore-ossigeno ...
Leggi Tutto
RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] . Tra i più usati, è lo schema di fig. 2A, in cui alternativamente un tubicino porta l'ossidante e l'altro il combustibile, che si trovano subito mescolati all'ingresso in camera di combustione. Talvolta, fig. 2B, si usa il mescolamento a tre flussi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] di attraversamento diverso a seconda del carbone trattato, viene decompressa gradualmente e poi distillata per separare i gas combustibili dai prodotti liquidi e solidi; il residuo che rimane nel distillatore passa poi a una distillazione sotto vuoto ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] fosforilasi è saturata con glicogeno e può agire come generatrice di flusso per la glicolisi quando il muscolo usa glicogeno come combustibile per la contrazione. In favore di questo concetto è da tener presente che la fosforilasi è regolata da basse ...
Leggi Tutto
stazza Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che si immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne il livello; in particolare, l’asta graduata con cui si misurava [...] al personale di bordo, ai macchinari di governo e di ormeggio, all’apparato motore e ai depositi del relativo combustibile. Particolari disposizioni riguardano i rimorchiatori e altre poche unità speciali. In base alla s. lorda, che è l’elemento ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] per mezzo di acido nitrico in fase gassosa a oltre 475 °C dà nitrometano, CH3NO2, che ha interesse come combustibile per razzi e come intermedio per la preparazione di diversi composti organici.
Paraffine a basso peso molecolare. - Si ottengono ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] al gas naturale, al carbone e al nucleare ha ridotto l'impiego delle frazioni pesanti del barile (l'olio combustibile in particolare) per la produzione di energia elettrica; l'espansione del gas naturale ha anche consentito il ridimensionamento della ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...