ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1146)
Dante Buttinelli
Metallurgia. - La crescente penuria di buoni carboni fossili da coke e a basso prezzo ha indirizzato, specie in questi ultimi [...] delle ultime tracce di z. e delle polveri trascinate, e viene poi utilizzato, dato il discreto tenore di CO, come combustibile per preriscaldare l'aria nei cowper e il coke.
Tenuto conto che un forno Imperial Smelting, di sezione al tino di ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] due parti, e che la fermentazione consistesse nell'ossigenazione di una di esse a spese dell'altra con formazione di una sostanza combustibile, l'alcool. Più tardi J. v. Liebig (1803-73), considerando il lievito come una sostanza azotata in stato di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mario
Ingegnere, nato a Lecce il 30 luglio 1899. Professore universitario di macchine termiche e idrauliche dal 1930; attualmente insegna nella facoltà d'ingegneria di Padova. Autore di numerosi [...] di vapore e di energia elettrica (Piacenza 1953); Le turbine a gas metano (ivi 1953); La motorizzazione della navigazione interna (Padova 1955); Corso di macchine (ivi 1957); Il gas naturale come combustibile nelle industrie italiane (Piacenza 1957). ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] cicli termodinamici: I 587 b, c. ◆ [FME] C. del carbonio atmosferico: → carbonio: Ciclo del carbonio. ◆ [FTC] [FNC] C. del combustibile di un reattore a fusione: v. fusione termonucleare controllata: II 801 e. ◆ [ASF] C. di attività solare: v. oltre ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] cedui più poveri, previa frantumazione direttamente in bosco utilizzando adatte sminuzzatrici mobili; può essere impiegato come combustibile industriale oppure, previa raffinazione, per la fabbricazione di pannelli o nell’industria cartaria.
Per il l ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] ecc.
Fusoliera.Ha il duplice scopo di collegare l’ala con gli impennaggi e di contenere il carico utile (equipaggio, combustibile, passeggeri, merci); il resto del carico, a volte, è sistemato nelle ali o all’esterno (serbatoi ausiliari, bombe); nei ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] , spesso in materia plastica, alimentano i cilindri attraverso i tubi, nei quali gli iniettori immettono il combustibile; l’elemento filtrante è costituito, generalmente, da materiale poroso ondulato, opportunamente trattato.
Negli aerei a reazione ...
Leggi Tutto
(o carpino) Albero (Carpinus betulus; fig. A) delle Betulacee, secondo alcuni delle Fagacee, alto 10-25 m; con foglie ovate-oblunghe, doppiamente seghettate; fiori monoici, i maschili in amenti, con 6-12 [...] quale differisce per l’involucro del frutto tubuloso, ingrossato alla base e non trilobo. In Italia è frequente su suoli calcarei, specie nei cedui dell’area prealpina orientale; il legno fornisce ottimo combustibile ed è adatto per carri e attrezzi. ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] a letto fluido in forni stazionari, in alternativa ai forni rotativi tradizionali ad asse orizzontale. Il risparmio di olio combustibile per le ridotte perdite di calore nei fumi e per dispersione dal mantello è del 25% rispetto ai più efficienti ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] R. 24 luglio 1977, n. 616) − non accomuna più soltanto, produttivisticamente, le c. (e le c. di combustibile fossile dette torbiere) alle miniere (strettamente intese come giacimenti sotterranei di sostanze minerali), ma ne condiziona lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...