Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] ma anche per la rimozione diretta di composti organici, del colore e dell’odore.
Il trattamento termico di sostanze combustibili può essere effettuato con diverse modalità. La più utilizzata è la combustione diretta delle sostanze così come sono, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] con le fasi iniziali della Rivoluzione industriale, lo sviluppo delle manifatture richiese forniture sempre crescenti di legno come combustibile, di carbone di legna, di potassa, di pece e di legname da costruzione; inoltre, la realizzazione di navi ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] la sabbia della Dora Baltea, cui fu in seguito preferito del calcare bianco proveniente dalle cave di Lessolo; il combustibile era una miscela di carbone di castagno e di larice. Il personale che assicurava l’attività dell’altoforno comprendeva un ...
Leggi Tutto
FFV
– Sigla di Flexible-fuel vehicles, utilizzata per indicare veicoli in grado di operare con più combustibili, in partic. con una gamma di miscele di bioetanolo fino alla E85. Il bioetanolo è un essenzialmente [...] la miscela più comunemente usata. Lo sviluppo di veicoli FFV, dotati di un avanzato sistema di controllo che individua automaticamente le caratteristiche del combustibile utilizzato e regola il motore di conseguenza, ne favorisce la diffusione. ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] economico, e viceversa. Il maggiore numero di tentativi riguarda l'uso degli pneumatici usati o dei loro scarti come combustibile, tenuto conto che possono contenere fino al 90% circa di sostanze in grado di bruciare (e., nerofumo, additivi organici ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di Heu in Leu, che viene poi trasportato negli Stati Uniti e ivi acquistato da compagnie private che lo usano come combustibile per produrre energia. Circa la metà dell’energia nucleare prodotta attualmente negli Stati Uniti usa questo tipo di ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] delle reazioni chimiche, introducendo l’impiego dell’aria soffiata calda e degli apparecchi per lo sfruttamento razionale del gas combustibile che si può recuperare.
2.La struttura
Inserito in un complesso d’apparecchiature e d’impianti ausiliari, l ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] , ai cicli integrati ad aria umida, all’integrazione degli impianti di turbina a gas con la tecnologia delle celle a combustibile a ossidi solidi o con quella del solare a concentrazione.
Va tuttavia notato che il tema dello sfruttamento del gas di ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] servizio di riscossione delle imposte e tasse ad essi affidato, le Camere di commercio, l'Associazione nazionale per il controllo del combustibile, l'Ente nazionale per la cellulosa e per la carta, l'Istituto per il commercio con l'estero, l'Istituto ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE
Operazione con la quale, mediante trattamento a caldo con lo zolfo o a freddo con soluzioni diluite di cloruro di zolfo in solventi inerti, la gomma passa da materiale plastico a elastico, [...] Per accelerare la durata del processo, e quindi per ragioni prevalentemente di economia (minore spesa di combustibile e migliore utilizzazione degl'impianti), s'impiegano sostanze, in generale organiche, chiamate perciò acceleranti di vulcanizzazione ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...