TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] jet alimentato ad aria, sia come un razzo nel vuoto spaziale; in pratica sarà in grado di utilizzare l’idrogeno come combustibile e l’ossigeno liquido come elemento di raffreddamento. La navicella ha linee avveniristiche, una lunghezza di 90 m ed è ...
Leggi Tutto
Si chiamano lavori di finimento tutte quelle opere che terminano, corredano e adornano una costruzione. Vengono eseguite dalle relative maestranze, dopo ultimate le ossature e le coperture d'un edificio, [...] (a bassa, a media, ad alta pressione); ad aria calda. Per la produzione del calore si adopera legna, carbone o altro combustibile liquido o solido, sia per i sistemi locali sia per quelli centrali; il gas e l'energia elettrica sono i soli mezzi di ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] rappresentare la fonte egemone di energia. Questo restituì credibilità all'energia nucleare, vista come fonte alternativa ai combustibili fossili per quanto attiene alla generazione di energia elettrica, e portò alle condizioni per un rilancio del ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] negl'impianti nucleari, sia per la condensa, sia per l'acqua di raffreddamento del reattore e degli elementi di combustibile esauriti. In caso di presenza di radioattività è possibile legare in tal modo le sostanze radioattive a una piccola massa ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] evoluzione nella nostra galassia. Questo ci permette di prevedere con buona approssimazione che tra circa 5 miliardi di anni il combustibile che ora tiene acceso il Sole finirà e la stella si trasformerà in una 'gigante rossa', avente un raggio anche ...
Leggi Tutto
pianeta
Lara Albanese
Per compagna ha una stella…
Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili [...] una stella morente, costituita dal residuo di un’esplosione relativamente recente di una stella che aveva esaurito il proprio combustibile naturale, l’idrogeno. La pulsar è, invece, una stella di neutroni ormai morta: gira vorticosamente su sé stessa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] l'esistenza del fumo, purché non di un generico fuoco si tratti ma di uno prodotto da un determinato tipo di combustibile (per es., delle foglie); si sa infatti che un metallo può essere reso incandescente dal fuoco senza per questo produrre fumo ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] , subito dopo gli Stati Uniti. Fino al 1992 la Cina era ancora un Paese che esportava petrolio. Il suo consumo di combustibile è cresciuto del 100% tra il 1990 e il 2001, periodo nel quale ha iniziato ad attrarre ingenti investimenti dall’estero. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] 72 sommergibili, e quasi ogni mese erano introdotti nuovi perfezionamenti relativi a torpedini, navi per il rifornimento di combustibile e motori. Il disegnatore di missili Hellmuth Walter (1900-1980) mise a punto un progetto sperimentale basato sull ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] base lessicale comune, esiti che originano significati distinti non più solo morfologicamente ma funzionalmente: è il caso della coppia combustibile e comburente.
Non rari i casi di uso di nomi propri toutcourt: (morbo di) Parkinson/Alzheimer, shunt ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...