deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] gli animali depositano escrementi e urine molto concentrati. Le feci dei dromedari sono talmente secche che si usano direttamente come combustibile per il fuoco. Il geco nella coda, il cammello e il dromedario nella gobba accumulano invece grasso che ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] , fra cui quello con la Germania del 31 ott. 1925, disponendo inoltre numerosi provvedimenti per la "battaglia del grano", i combustibili, il regime forestale, ecc.
Il 9 luglio 1928, a tre anni esatti dalla loro nomina, tanto il Volpi quanto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] terreno a spese delle querce – le ghiande non sono commestibili, anche se il legno di quercia è decisamente migliore come combustibile o legna da opera –, dei faggi e di altre essenze. L’alimentazione montana è comunque in genere più varia, se ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] le difficoltà di reperire all'estero materie prime come la cellulosa o di garantire un approvvigionamento costante di combustibile, si registrò in tutti gli stabilimenti del gruppo CBD un calo della produzione. Tuttavia, nonostante la guerra rendesse ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] con l’utilizzo del metano – proveniente dal giacimento di Cellino Attanasio (Teramo) di recente scoperto, in luogo dell’olio combustibile – si realizzò un’ottimizzazione della combustione dei forni che portò a una migliore resa e a costi minori. Per ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] usi pacifici dell’energia nucleare, capo della delegazione italiana alla conferenza di Bruxelles sul riprocessamento del combustibile nucleare, membro di gruppi di studio dell’Organizzazione europea di cooperazione economica (OECE) e del Comitato ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] tiratori di ruota e addetti alle fornaci. Oltre che artista il C. fu quindi anche tecnico: consigliava il combustibile adatto per evitare il deterioramento delle vernici, sceglieva ori, oli e colori; e organizzava gli acquisti delle materie ...
Leggi Tutto
gas naturale risorse convenzionali e non convenzionali del
gas naturale, risorse convenzionali e non convenzionali del. – Il gas naturale è una risorsa abbondante e versatile negli impieghi e consente [...] chimica del gas naturale, gas to liquids (GTL). Questa filiera di trasformazione permette infatti di monetizzare le riserve, ottenere combustibili di sintesi di elevata qualità (privi di zolfo e aromatici) e gasoli diesel ad alto numero di cetano. Un ...
Leggi Tutto
reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] !
Rischi e vantaggi dell’energia nucleare
Produrre energia utilizzando le reazioni nucleari presenta innegabili vantaggi. Il combustibile utilizzato è relativamente abbondante e i reattori nucleari, a differenza delle centrali termiche che bruciano ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] alla presidenza. Durante il suo primo mandato, Obama si è dedicato in egual misura ad aumentare la produzione di combustibili fossili e a stimolare la crescita delle rinnovabili. Ha supportato infatti l’estrazione di shale gas (il gas intrappolato ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...