forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] 175 e. ◆ [EMG] F. elettromotrice indotta: v. induzione elettromagnetica: III 173 c. ◆ [FTC] [CHF] F. elettromotrice standard: v. celle a combustibile: I 547 e. ◆ [MCC] F. esterna: ogni f. agente su un elemento di un corpo o sistema di corpi che non ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] , era cotta a bassa temperatura (400-500 °C) in fornaci all'aperto, scavate nel terreno e alimentate con combustibile dall'alto. L'argilla non depurata, contenente spesso fibre vegetali, in condizioni di cottura non omogenee, produceva un vasellame ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] Ambrosiana, f. 959r) presenta una vista in sezione della fornace, nella quale sono riprodotti anche il minerale, il combustibile e il metallo.
Le particolarità di questo sistema di produzione del ferro, che ne hanno favorito la diffusione e l ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] o può essere trasformata al fine di espellere un colpo, una pallottola o un proiettile mediante l’azione di un combustibile propellente»), va sottolineato come la stessa non si sovrappone a quella di arma da sparo tradizionalmente ricavata da parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] invece selezionato un numero assai più ristretto di siti adatti, ossia quelli che permettono il facile approvvigionamento del combustibile più efficiente, il carbon fossile; quindi in primo luogo i distretti carboniferi e in subordine i siti con ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] fuoriuscivano dalla bocca dell'altoforno, cosa che comportava il raggiungimento di temperature molto più elevate e un risparmio di combustibile. Questo impianto permise alla Glisenti, che fino ad allora si era rifornita di ghisa presso l'altoforno di ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] riforma.
Il settore industriale, infine, rimane fortemente limitato e sottosviluppato, soprattutto a causa della mancanza di combustibile e di parti di ricambio. Le dotazioni infrastrutturali del paese sono in genere ridotte e antiquate, specialmente ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] crescita economica.
Il settore industriale è fortemente limitato e sottosviluppato a causa, soprattutto, della mancanza di combustibile e di parti di ricambio. Le dotazioni infrastrutturali del paese sono in genere ridotte e antiquate, specialmente ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] dal lago di Massaciuccoli, un'impresa che egli aveva promosso nella convinzione di poter utilizzare il fossile come combustibile per le fornaci della fabbrica di ceramica. Il progetto, nel quale furono impegnati capitali, tecnici e mezzi sottratti ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] (tra cui quasi certamente anche i bufali) venivano sfruttati per la carne, il latte e lo sterco (usato come combustibile e materiale da costruzione) e come animali da tiro nell'agricoltura e nel trasporto. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che la ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...