Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] in proporzioni variabili acido cianidrico, del quale deve essere privato avanti di venire adoperato come illuminante e combustibile. La captazione dell'acido cianidrico può effettuarsi in diversi modi. Si ricorre talvolta all'impiego di masse ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] di parti plastiche, il trattamento laser delle pareti dei cilindri dei motori, la foratura laser dei filtri per il combustibile o la foratura di ugelli per l'iniezione nei motori. L'efficienza delle turbine può essere aumentata dall'ottenimento di ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] . Nel 1954, una sacca di gas naturali rinvenuta a Capo Bon fu collegata con Tunisi, per fornire alla capitale gas combustibile. Il commercio estero nel quinquennio 1954-58 ha avuto l'andamento che segue (espresso in milioni di franchi):
Nel 1956 ...
Leggi Tutto
LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate)
Carlo Repetti
Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] può essere tolto, e il raffreddamento prosegue più rapido all'aria libera. In totale occorrono circa 96 ore. Il consumo di combustibile varia, a seconda dei trattamenti e del tipo di forni, da 80 a 180 kg. per tonn. di lamierino ricotto.
Un ...
Leggi Tutto
HANGAR (fr. hangar "tettoia" [di etimo incerto, prob. germanico])
Gaetano Minnucci
Edificio o costruzione comunque adibita a ricovero di apparecchi per volare, siano essi del tipo più pesante dell'aria [...] nei casi di hangar modesti e di funzione temporanea, tale costruzione riesce economica, se non vantaggiosa. Però essa è molto combustibile e non consente di superare certi limiti nella portata delle coperture. I sistemi moderni di arcate e centine di ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] di conversione dell’energia solare noti come celle di Grätzel o DSSC (Dye Sensitized Solar Cells) e nelle celle a combustibile.
I l. i. sono stati anche sperimentati con successo come assorbenti per la cattura di gas tossici, per la sequestrazione ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] in Italia l'alcool veniva prodotto prevalentemente dal melasso, e solo una minima parte veniva consumato come combustibile nei motori a carburazione.
I primi provvedimenti legislativi italiani per l'uso dell'alcool carburante furono provocati dalla ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] , interessante è la messa a cultura di terre marginali e abbandonate, con lo scopo di fornire una massiva riserva di combustibile rinnovabile. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Righini, G. Nebbia, L'energia solare, Milano 1966; CNES (Centre National d'Études ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di più di un secolo, tra la fine del regno di Augusto e quello di Traiano, milioni di vasi: il combustibile necessario per la cottura era fornito dalle foreste vicine. I forni riportati progressivamente alla luce, spesso enormi e capaci di contenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] in grado di superare questo ostacolo, benché l’incremento dei consumi domestici di energia elettrica, a scopo sostitutivo dei combustibili fossili, sia uno degli obiettivi della politica autarchica del fascismo. E non è solo il costo di acquisto a ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...