L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] urbani. L'industria del ferro è uno degli aspetti più indagati dall'archeologia postmedievale inglese: le trasformazioni del combustibile utilizzato tra 1500 e 1800, come quella dal carbone vegetale al carbon fossile avvenuta nel XVIII secolo, la ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] ricerche sull’isotopo 239 del plutonio, dimostrandone le proprietà fissili e aprendo la via alla sua utilizzazione come combustibile o esplosivo nucleare.
Nel novembre del 1942 Robert Oppenheimer invitò Segrè a partecipare al lavoro volto alla ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] riforma.
Il settore industriale, infine, rimane fortemente limitato e sottosviluppato, soprattutto a causa della mancanza di combustibile e di parti di ricambio. Le dotazioni infrastrutturali del paese sono in genere ridotte e antiquate, specialmente ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] di energia chimica indispensabile per la crescita e lo sviluppo di piante e animali. Lo stesso avviene per i combustibili fossili, che derivano dalla decomposizione di organismi vissuti milioni di anni fa e rimasti imprigionati fra strati di roccia ...
Leggi Tutto
termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] , (d) ritorno alle condizioni iniziali del sistema tramite una depressurizzazione di nuovo isocora allorché il gas combusto viene scaricato all’esterno.
Secondo principio della termodinamica
Se la macchina termica ideale di Carnot avesse rendimento ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] di incrementare lo sfruttamento del sottosuolo al fine di svincolare quanto più possibile il paese dall'importazione di combustibile e si mostrò favorevole al principio della divisione del lavoro ed al coordinamento delle fabbriche, nei quali ravvisò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] . In seguito anche Bosch, che aveva applicato gli stessi principi per trattare con idrogeno il carbone e l’olio combustibile pesante per ottenere benzina, vince, insieme al collega Friedrich Bergius, il premio Nobel per la chimica nel 1931, per ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] internazionale. L’unica strategia per fare fronte alle necessità energetiche del Paese era l’accumulazione di grandi scorte di combustibile importato. Puppini tornò più volte sulla questione tra il 1936 e il 1938, in relazioni al capo del governo ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] come produttore di lana e come animale da macello, mentre i suoi escrementi erano e sono utilizzati come concime e come combustibile. In epoca precolombiana il lama era diffuso dalla Colombia fino al Cile e all'Argentina, in una pluralità di zone ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] poi ricordato l’impiego di microrganismi, per il momento limitato ad applicazioni esplorative, nel trattamento preventivo di un combustibile finalizzato alla rimozione dei precursori di specie inquinanti (per es., lo zolfo) e al miglioramento delle ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...