FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] , presso Ovaro, nella Val Degano, che era stata molto attiva nel periodo bellico, nonostante la qualità scadente del combustibile e gli alti costi di estrazione e di trasporto. Molto cospicue sono invece le risorse idroelettriche, che non sono ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] fango non putrescibile, in massima, privo di cattivo odore. Il gas in molti impianti è raccolto e utilizzato come combustibile; il fango digerito viene essiccato all'aria su letti drenati e adoperato come concime. In alcuni tipi di impianti (Imhoff ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] /anno di minori costi per investimenti nella produzione e distribuzione dell’energia, 38 miliardi di euro/anno per mancati acquisti di combustibile, 34 miliardi di euro di aumento del PIL al 2020, 400.000 nuovi posti di lavoro.
La IEA stima che ogni ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] ; quando infine un edificio deve essere demolito o riadattato saranno inoltre necessari ulteriori input di materie prime e combustibile e aggiuntivi output di rifiuti in grado di aumentare ancora il parametro dell’energia grigia. I principali criteri ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] sostenere le turbine nella concorrenza dei motori endotermici.
Il carbone quale combustibile va perdendo sempre più terreno nella marina mercantile. Aumenta invece l'impiego dei combustibili liquidi sia per caldaie a vapore sia per motori. Mentre nel ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] per il liquido, con la conseguente modifica della sua velocità e quindi delle caratteristiche dell'evoluzione dello spray di combustibile in camera di combustione. A titolo di esempio si riporta, in fig. 3, la parte terminale di un iniettore ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] qualificati e 94.000 non qualificati. In tutti i settori, se si eccettua quello delle miniere di combustibile, le disponibilità italiane erano, in cifra assoluta, nettamente superiori alle deficienze complessive segnalate. Però della disponibilità ...
Leggi Tutto
RUOTA (fr. roue; sp. rueda; ted. Rad; ingl. wheel)
Michele LO PRESTI
Filiberto DONDONA
*
Si chiama ruota un elemento fondamentale dei veicoli e delle macchine, avente la forma di un disco girevole [...] leggere con propulsione a ruota di poppa che pescavano solo m. o,23 e portavano un carico di 2 tonn. compreso il combustibile, le quali con macchina di circa 17 cav. raggiunsero la velocità di nodi 6,5. V. anche nave.
Bibl.: Hütte, Manuale ...
Leggi Tutto
MANOVRA della nave
Amelio Amadasi
È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] mare grosso bisogna, se lecondizioni della nave lo richiedano, scegliere la rotta più opportuna in relazione col consumo di combustibile e col comportamento dello scafo.
Con mare grosso di prua può convenire una deviazione dalla rotta non superiore a ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] . di olio, il quale contiene spesso meno del 3% di acidi grassi liberi. I residui della polpa vengono utilizzati come combustibile, mentre le noci, esportate in Europa, e sgusciate e poi spremute in presse idrauliche, forniscono il cosiddetto olio di ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...