Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] petrolifera ha effetti negativi nella rigida economia del Paese, tanto che si rende difficile anche l’approvvigionamento del combustibile per riscaldamento. L’economia a metà del decennio imbocca un lento e costante declino che si fa più marcato ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] usato come mezzo di trasporto ma anche come produttore di lana, carne e latte. I suoi escrementi sono usati come combustibile.
Bisonti
Il bisonte americano (Bison bison) e il bisonte europeo (Bison bonasus) sono molto affini tra loro e discendono da ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] vasto spiazzo presso il laghetto di Santo Stefano (cioè nelle immediate vicinanze della fornace) per scaricare e immagazzinare il combustibile, e come lasciano intuire i grandi quantitativi di legna da ardere da lui acquistata a più riprese nel 1506 ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] infatti da sempre fonte di numerose materie prime: grandi quantitativi di carne, il grasso (che viene utilizzato come combustibile e come lubrificante), le ossa (impiegate per costruire utensili) e i fanoni (adoperati nell’Ottocento sia come stecche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] come una conferma di conoscenze già acquisite, i racconti di cose nuove ma reali – ad esempio il carbone e l’olio combustibile – non vengono creduti, con il risultato che il libro verrà spesso considerato un testo di fantasia (i finti Viaggi dell ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] sufficiente per il consumo; e se ne deve importare dalle regioni settentrionali dell'Europa e dalle colonie francesi. Oltre i combustibili e i materiali da costruzione, la Francia ricava dalle sue foreste il sughero, nei Maures, nell'Esterel e negli ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...]
L'abitazione rurale sull'altipiano armeno, per essere il clima dominato dal duro lunghissimo inverno e per la scarsità di combustibile, assume, presso tutte le genti, forme simili: è bassa, terminata a terrazza, costituita sovente da un unico vano e ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] tipo di quelle che servono alla distillazione dell'alcool. Gli apparecchi a multiplo effetto consentono una forte economia di combustibile; questa, però, compensa il maggior costo solo quando la lavorazione è continua per molti mesi dell'anno.
In ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] per l'alimentazione degl'indigeni e degli animali domestici, ovvero distillato per farne alcool, e i cui steli sono adoperati come combustibile o per la costruzione di capanne, ecc., ha avuto una produzione sempre crescente, da 3 milioni e mezzo di ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] fanno r., ma la massa non porta di per sé a compimento una r.; ne costituisce, per così dire, il combustibile, ma altri sono gli incendiari. A questo scopo occorre che esistano collettività aventi un grado più elevato di consapevolezza rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...