• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
766 risultati
Tutti i risultati [766]
Chimica [124]
Geografia [98]
Economia [88]
Industria [82]
Fisica [81]
Temi generali [70]
Storia [68]
Biografie [72]
Ingegneria [66]
Biologia [40]

URANIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URANIO (XXXIV, p. 764) Giuseppe DE GREGORIO La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] anche la contaminazione del fluido scambiatore di calore per prodotti di fissione, qualora si voglia utilizzare l'uranio metallico come elemento combustibile in reattori nucleari. In acqua, per es., a 50 °C la velocità di corrosione è di 0,1 mgr/hr ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANIO (4)
Mostra Tutti

Catalisi per il disinquinamento

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Catalisi per il disinquinamento Gabriele Centi Siglinda Perathoner sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] , a causa dei costi elevati per riscaldare i fumi in uscita dall'impianto di desolforazione. In Italia si utilizzano generalmente combustibili a basso tenore di zolfo e quindi spesso l'impianto di desolforazione è assente (v. fig. 7D). Le conversioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – RAPPORTO STECHIOMETRICO – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalisi per il disinquinamento (4)
Mostra Tutti

gasdotto

Enciclopedia on line

gasdotto Conduttura che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo; nel caso di gas naturali si parla anche di metanodotto. Il g. adibito al trasporto di gas naturali ha inizio [...] velocità non rilevanti (circa la metà di quelle adottate per gli altri gas) al fine di evitare la combustione per attrito di eventuali corpi estranei combustibili (gocce di olio lubrificante ecc.); di norma per tali g. si usa acciaio inossidabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MISURATORI DI PORTATA – ODORIZZAZIONE – GAS NATURALE – TEMPERATURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gasdotto (4)
Mostra Tutti

ignifugazione

Enciclopedia on line

Trattamento di protezione di un materiale combustibile mediante applicazione o impregnamento con sostanza atta a renderlo resistente al fuoco. Un ignifugo ideale dovrebbe rendere il materiale completamente [...] perdere la voluta capacità protettiva. Per l’azione del calore le sostanze organiche si decompongono e sviluppano gas combustibili che, bruciando, fanno innalzare la temperatura di nuove zone della sostanza; se ne sviluppano altri gas che continuano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: RADICALI LIBERI – TEMPERATURA – COMBUSTIONE – OSSIGENO

CHENOT, Claude-Bernard-Adrien

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere francese, nato a Bar-sur-Aube nel 1803, morto nel 1855. Seguì gli studî nella scuola delle miniere e fu addetto alla direzione generale di ponti e strade. Nell'Alvernia scoprì e mise in efficienza [...] solfato di piombo e sull'ossido di carbonio; riuscì a rendere solubili i sali di zolfo e di fosforo che si trovano nei combustibili. Lo Chenot pubblicò Les chemins-de-fer et leur inopportunité (Parigi 1844), oltre ad alcuni opuscoli sullo zucchero. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – ALVERNIA – ZUCCHERO – FOSFORO – CARBONE

particolato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

particolato Massimo Bonavita Minute particelle solide e liquide in sospensione in un gas. Si usa anche come sinonimo il termine aerosol. I particolati dispersi nell’atmosfera sono di diversa origine, [...] umane attualmente ammontano a ca. il 10% della quantità totale e derivano principalmente dall’uso dei combustibili fossili nei veicoli e nelle centrali di produzione elettrica. La classificazione del particolato atmosferico è generalmente fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particolato (3)
Mostra Tutti

Conoco-Phillips

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Conoco-Phillips Società statunitense integrata di produzione e commercializzazione di idrocarburi per uso energetico, frutto della fusione avvenuta nel 2002 tra la Conoco e la Phillips, con sede a Houston. [...] del settore e la quinta impresa di raffineria nel mondo, con oltre 19 siti produttivi. L’impresa fornisce combustibili, lubrificanti e prodotti chimici a clienti di tutto il mondo; gestisce direttamente diverse catene di distributori negli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI – STATI UNITI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conoco-Phillips (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale Mark Madison Biologia ambientale Le origini dell'ecologia La storia della biologia ambientale, come quella di [...] ma ciò che ha reso unica l'agricoltura moderna è il grado di modificazione genetica permesso dagli input dei combustibili fossili. Howard Odum considerava i risultati dell'agricoltura industrializzata come la produzione di polli che sono poco più che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] , è che esso in tanto si sostiene nell'aria in quanto si muove. Esaurita la sua missione o le sue scorte di combustibili, oppure in caso di panna, deve prendere necessariamente terra; il dirigibile può, è vero, tenere l'aria per più lungo tempo, ma ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ALFABETO MORSE – CECOSLOVACCHIA – IMPENNAGGIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti

NOEL-BAKER, Philip John

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOEL-BAKER, Philip John Uomo politico inglese, nato il 2 novembre 1889. Professore di Relazioni Internazionali all'univ. di Londra (1924), nel 1929 entrò in parlamento come deputato laburista. Membro [...] di stato per l'aviazione (ottobre 1946), segretario di stato per le relazioni con il Commonwealth (1947), ministro per i combustibili e l'energia (1950). Quacchero, il N.-B. si è sempre occupato del problema del disarmo, mettendo la sua competenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 77
Vocabolario
combustìbile
combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
combusto agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali