• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
766 risultati
Tutti i risultati [766]
Chimica [124]
Geografia [98]
Economia [88]
Industria [82]
Fisica [81]
Temi generali [70]
Storia [68]
Biografie [72]
Ingegneria [66]
Biologia [40]

zirconio

Enciclopedia on line

zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22. Caratteri generali Dello z. sono noti gli isotopi [...] di leghe, note con il nome commerciale di zircaloy, viene impiegato come materiale per le camicie degli elementi combustibili e per parti strutturali del nocciolo dei reattori raffreddati ad acqua o sodio. Impieghi minori delle leghe zircaloy si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RETICOLO CRISTALLINO – RAFFREDDATI AD ACQUA – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zirconio (4)
Mostra Tutti

forno

Enciclopedia on line

Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] in due categorie fondamentali: a) i f. a carica mista, in cui il materiale da trattare è in contatto con il combustibile; il focolare e il laboratorio del f. costituiscono un unico ambiente; i principali tipi di f. di questa categoria sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – MATERIALE REFRATTARIO – CARBURO DI SILICIO – CORRENTE ELETTRICA – ISOLAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forno (3)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181) Guglielmo GIORDANO La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] utilizzabile è da considerarsi non possa superare i 3,5 milioni di m3 (di tondo) all'anno. La situazione nel settore dei combustibili legnosi (legna da ardere e carbone vegetale) è indicata dal diagramma della fig. 2, nel quale non si è tenuto conto ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] 3O2 + 2KCl). - Sale che esplode per urto violento. È un ossidante energico e diventa pericoloso se mescolato a un combustibile come il carbone, lo zolfo, lo zucchero, ecc. Entra nella composizione delle chedditi, del Prométhée, di miscele detonanti e ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ITALIA MERIDIONALE – COTONE FULMINANTE – BALISTICA INTERNA – ESPLOSIVI LIQUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti

NERO ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO ANIMALE (carbone animale, nero d'ossa; fr. noir animal, charbon animal, noir d'os; sp. carbón animal, negro animal, negro de huesos; ted. Knochenkohle, Knochenschwarz, Beinschwarz; ingl. bone block, [...] , 8,2 kg. di liquido ammoniacale col 10% di ammoniaca, 1,5-2% di prodotti catramosi, e circa 8,8 mc. di gas combustibili. I prodotti catramosi sono ridistillati e dànno un prodotto volatile che si condensa a olio di ossa (olio di Dippel). Caratteri ... Leggi Tutto

riserva energetica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riserva energetica Carlo Mari La quota di risorsa e. che può essere estratta in condizioni di vantaggio economico identificata sulla base dei costi di investimento, delle conoscenze geologiche e tecnologiche, [...] e non rinnovabili. Queste ultime non possono essere rigenerate se non in tempi geologici e comprendono i combustibili fossili (petrolio, carbone, gas naturale) e le risorse nucleari (uranio, torio). Le rinnovabili, a eccezione della geotermia ... Leggi Tutto

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] fondamenti della relatività einsteiniana, Milano 1923, pp. 342-44. E. Severini, Accenni sulla costituzione della materia e sul problema del combustibile atomico, «Elettrotecnica», 1941, 28, pp. 11-14, 94-97, 118-21, 144-45, 169-71. E. Rossi, Il mezzo ... Leggi Tutto

Trattato che istituisce la Comunita Europea dell'energia atomica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato che istituisce la Comunita Europea dell'energia atomica Trattato che istituisce la Comunità Europea dell’energia atomica  Trattato istitutivo della CEEA (➔ EURATOM), firmato a Roma il 25 marzo [...] CEEA è quello di garantire che gli utenti della UE godano di un regolare ed equo approvvigionamento di minerali e combustibili nucleari (materie prime e materie fissili speciali). A tal fine, il T. ha creato l’Agenzia di approvvigionamento EURATOM ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ENERGIA NUCLEARE – ROMA – UE

Marcus, Rudolph Arthur

Enciclopedia on line

Marcus, Rudolph Arthur Chimico fisico canadese (n. Montreal 1923) naturalizzato statunitense (1958); prof. di chimica (1978) al California institut of technology e prof. (1998) alla Chinese Academy of Sciences. I suoi studî [...] teoria è in grado di interpretare un numero elevato di fenomeni quali la fotosintesi, la produzione fotochimica di combustibili, la chemiluminescenza, la conducibilità dei polimeri. Per queste ricerche gli è stato conferito nel 1992 il premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOTOSINTESI – FOTOCHIMICA – CALIFORNIA – POLIMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcus, Rudolph Arthur (1)
Mostra Tutti

POMPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POMPA (XXVII, p. 801) Mario Medici Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] tecniche unificate a questo riguardo. L'avvento degli impianti di produzione d'energia elettrica che adoperano combustibili nucleari ha dato cospicuo impulso al perfezionamento dei dispositivi di tenuta delle turbomacchine, sia motrici, sia ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONVERTITORE DI COPPIA – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA PETROLIFERA – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 77
Vocabolario
combustìbile
combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
combusto agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali