• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
766 risultati
Tutti i risultati [766]
Chimica [124]
Geografia [98]
Economia [88]
Industria [82]
Fisica [81]
Temi generali [70]
Storia [68]
Biografie [72]
Ingegneria [66]
Biologia [40]

BÉRENGER, Henry

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico francese, nato a Rugles (Eure) il 22 aprile 1867. È autore, tra l'altro, di L'âme moderne (Parigi 1892), L'effort (1893), L'aristocratie intellectuelle (1895), La conscience nationale (1898), [...] senatore per la Guadalupa il 7 gennaio 1912. Durante la guerra mondiale fu commissario generale per i carburanti e combustibili; in seguito, fu relatore generale del bilancio nella commissione del senato per le Finanze. Il 9 dicembre 1925, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – GUADALUPA – FRANCIA – EURE

LANGEN, Eugen

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGEN, Eugen Giuseppe Albenga Ingegnere, nato a Colonia il 9 ottobre 1833, ivi morto il 2 ottobre 1895. Fece gli studî a Karlsruhe. Nel 1864 entrò in relazione con Otto, l'inventore della macchina [...] Gasmotorenfabrik Deutz ed ebbe come ingegneri G. Daimler e W. Maybach. Il L. studiò anche l'uso di combustibili liquidi, in particolar modo per le costruzioni navali, continuò a occuparsi di zuccherifici, impiantò col Guillaume una fabbrica di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGEN, Eugen (1)
Mostra Tutti

MATERIE PLASTICHE BIODEGRADABILI

XXI Secolo (2010)

Materie plastiche biodegradabili Amilcare Collina La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] e impianti senza effluenti inquinanti. Considerando che petrolio e gas naturale – il cui uso prevalente è quello per combustibili per trasporti e per generazione di energia elettrica – sono all’origine delle materie plastiche, si può affermare che ... Leggi Tutto

CDM

Lessico del XXI Secolo (2012)

CDM – Sigla di Clean development mechanism. Nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (v. UNFCCC), uno dei tre meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo [...] i singoli paesi che hanno ratificato il Protocollo di Kyoto. Storicamente la produzione di energia deriva in gran parte dai combustibili fossili, la cui utilizzazione come fonte energetica causa il rilascio dei gas clima-alteranti. Le misure per il ... Leggi Tutto

marmitta catalitica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

marmitta catalitica Siglinda Perathoner Gabriele Centi Dispositivo (detto anche convertitore catalitico) installato sui veicoli in produzione per rispettare le normative di legge sulle emissioni da [...] sia prossimo al valore stechiometrico, cioè attorno a 14,7 per la benzina, leggermente diverso da questo valore per altri combustibili quali propano, gas naturale ed etanolo. Un sensore del livello di ossigeno (sonda lambda) svolge la funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CATALIZZATORE – GAS NATURALE – IDROCARBURI – PARTICOLATO – OSSIDAZIONE

LAMPADA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος) Ugo BORDONI Stefano LA COLLA Salvatore AURIGEMMA Maria ACCASCINA Carlo CLERICI * Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] 'idea di Filone di Bisanzio, apportò la prima modificazione notevole alle lampade: egli vi aggiunse un piccolo serbatoio per il combustibile in forma di colonnetta, con un piccolo foro che restava un po' al disotto del livello dell'olio nella lampada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADA (3)
Mostra Tutti

BARROIS, Charles

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Lilla il 21 aprile 1851. Studiò a Lilla dove ebbe la cattedra di geologia dopo avere compiuto importanti ricerche geologiche nella Gran Bretagna e Irlanda, in Germania, negli Stati Uniti [...] ha creato un centro di studio per i materiali da costruzione, per le ricerche di idrologia e di analisi della struttura microscopica dei combustibili. Bibl.: C. B., in Annuario della pontificia Accademia delle Scienze, I, Città del Vaticano 1936-37. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CITTÀ DEL VATICANO – GRAN BRETAGNA – CARBONIFERO – STATI UNITI

Ecosistemi regolati dall'uomo

Frontiere della Vita (1999)

Ecosistemi regolati dall'uomo Fabio Caporali (Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] al suolo. ln Brasile la produzione di CO2 da questa sorgente è più che doppia rispetto al contributo proveniente dai combustibili fossili. Tale situazione è antitetica rispetto agli Stati Uniti d'America e all'ex Unione Sovietica, gli altri due paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

DE VITO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITO, Roberto Giuseppe Sircana Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] confermato nel successivo governo di V. E. Orlando, dall'ottobre 1917 al 23 giugno 1919. Il compito del commissariato ai combustibili era quello di provvedere all'acquisto e all'imbarco in Inghilterra ed in America, al trasporto, allo sbarco e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – EUROPA CONTINENTALE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO VENETO

centrale nucleare

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

centrale nucleare Giuditta Parolini Energia dal cuore dell'atomo Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] Come funziona una centrale nucleare La parte centrale di un reattore è il cosiddetto nocciolo: qui avviene la fissione del combustibile nucleare sagomato in barre. Le barre sono immerse in una sostanza che agisce da moderatore e rallenta i neutroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISASTRO DI ČERNOBYL – GENERATORI DI VAPORE – CENTRALI ELETTRICHE – ANIDRIDE CARBONICA – MONTALTO DI CASTRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 77
Vocabolario
combustìbile
combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
combusto agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali