Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] : tra queste, l’idea base che una macchina termica, per produrre lavoro meccanico usando calore (per es. sviluppato nella combustione), deve lavorare almeno tra due sorgenti a temperatura diversa. Secondo Carnot, il calore produce lavoro perché passa ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico tedesco (Helbronn 1846 - Cannstatt, Baden-Württemberg, 1929). Collaboratore di G. Daimler, si occupò di motori alternativi a combustione interna, brevettando nel 1893 il carburatore [...] con galleggiante ...
Leggi Tutto
Arnese per sorreggere la legna e agevolare la combustione nel focolare. La forma primitiva e rudimentale è rappresentata da un grosso ceppo o da una pietra, cui appoggiare i pezzi di legna. Nell'Italia [...] passò al camino addossato al muro; se ne usarono allora due, disposti parallelamente ai fianchi del materiale di combustione; di conseguenza le due colonne posteriori, divenute inutili, scomparvero, e i due piedi posteriori si ridussero ad uno ...
Leggi Tutto
catalizzatore a tre vie
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Dispositivo in grado di convertire le emissioni nocive da motori a combustione interna basati sul ciclo Otto (quello utilizzato nei motori [...] di carbonio (CO) a biossido di carbonio (CO2); (c) l’ossidazione degli idrocarburi incombusti (HC) e dei loro prodotti di combustione parziale (quali le aldeidi, HCO) a biossido di carbonio e acqua. In condizioni ottimali, la conversione di CO, NOx e ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco [(pl.m. -chi) Der. del lat. focus] [LSF] (a) L'insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che hanno la loro manifestazione nella fiamma. (b) Per estensione, una sorgente [...] di energia, come il f. di una combustione lo è di calore e luce. (c) Un punto di convergenza, qui per influenza del signif. che il termine ha nell'ottica, in accordo con quello ricordato sotto il precedente (b). ◆ [ALG] F. di una conica: punto F del ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] e quindi la durata di questa fase è tipicamente di 1 s o inferiore. Questa tecnologia può essere applicata a motori a combustione magra o diesel e permette di ottenere elevate conversioni di NOx (superiori all’80÷90%), anche dopo lunghi tempi di vita ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] una fase detta di soffio caldo, in cui si ripristina il livello termico insufflando sul coke aria che ravviva la combustione; naturalmente solo durante la prima fase si produce il g. d’acqua e occorre quindi raccoglierlo separatamente dai g. della ...
Leggi Tutto
ignizione
ignizióne [Der. dell'ingl. ignition, dal part. pass. ignitus del lat. ignire "accendere"] [CHF] L'inizio di una combustione, che si verifica quando la sostanza combustibile ha raggiunto, in [...] qualche sua zona, una temperatura, variabile da sostanza a sostanza, detta appunto temperatura d'i.: → infiammabilità. ◆ [EMG] [ELT] Per analogia con il signif. precedente, l'innescarsi di una scarica ...
Leggi Tutto
Tipo di trivella in cui l’organo operatore è accoppiato, tramite una frizione e un riduttore, a un motore a combustione interna a 2 tempi. È usata specialmente in agricoltura e in ambito forestale. ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Lione 1813 - Marsiglia 1880); prof. nell'univ. di Marsiglia (1856), autore di ricerche di termochimica (differenze nei calori di combustione delle forme allotropiche, calori di combustione [...] degli idrocarburi, ecc.) e sull'elettrolisi. A F. è dovuta una determinazione dell'equivalente meccanico del calore sviluppato dal lavoro elettrico di una pila (1858). Con J. Th. Silbermann introdusse ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...