• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [1164]
Biografie [92]
Chimica [230]
Fisica [203]
Ingegneria [191]
Temi generali [131]
Industria [125]
Medicina [88]
Biologia [82]
Strumenti e tecnologia applicata [81]
Matematica [71]

BENELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Giuseppe * Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] del telaio, cui si trasmette il movimento del motore del motociclo); brevetto n. 385564 del 13 marzo 1941 "Motore a combustione intema a due tempi" (si riferisce ai motori in cui la distribuzione è eseguita dallo stantuffo; ha lo scopo di limitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALI, Giovanni Gino Morandi Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] entrò nella sezione piemontese dell'allora Associazione utenti caldaie a vapore, ora Associazione nazionale per il controllo della combustione (A.N.C.C.), nella quale ricoprì cariche direttive. Sono di quegli anni le prime pubblicazioni scientifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – SINTESI DELL'AMMONIACA – MECCANICA DEI FLUIDI – TRAFORO DEL SEMPIONE – FRENO DINAMOMETRICO

BONO, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONO, Gaudenzio Piero Bairati Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] , consegui infatti la laurea in ingegneria presso il politecnico di Torino in una materia prettamente motoristica, macchine termiche a combustione interna, con una tesi di laurea sul calcolo di un motore di aviaziong della Hispano Suiza. Nel gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lavoisier, Antoine-Laurent

Enciclopedia on line

Lavoisier, Antoine-Laurent Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] fissa (CO2) di J. Black era un composto e che l'aria capace di fissarsi nei metalli e nei corpi sottoposti a combustione era un'aria eminentemente respirabile. Tra il 1775 e il 1777 annunciò, in varî Mémoires, che l'aria atmosferica era una miscela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – GUYTON DE MORVEAU – ECONOMIA POLITICA – ELEMENTI CHIMICI – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoisier, Antoine-Laurent (3)
Mostra Tutti

Cròcco, Gaetano Arturo

Enciclopedia on line

Cròcco, Gaetano Arturo Ingegnere italiano (Napoli 1877 - Roma 1968). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1927 prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma, accademico d'Italia dal 1932, socio nazionale dei Lincei [...] , studî sulla stabilità di dirigibili e aeroplani, ricerche teoriche su endoreattori a propellente solido e sperimentali sulla combustione di propellenti a bassa pressione da impiegare su aeroplani supersonici. Si occupò anche del volo in quota ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO D'ITALIA – ASTRONAUTICA – DIRIGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cròcco, Gaetano Arturo (4)
Mostra Tutti

Meusnier de la Place, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Matematico, chimico e ingegnere (Tours 1754 - Magonza 1793). Ufficiale del genio, fu allievo di G. Monge alla scuola di Mézières. Durante la Rivoluzione, pervenne al grado di generale di divisione. Difese [...] degli assegnati). Scrisse sulla costruzione e l'uso degli aerostati, progettò (1783) il primo dirigibile e trattò della combustione dell'olio. Collaborò con A.-L. Lavoisier alle celebri esperienze sulla decomposizione dell'acqua, e con lui scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – DIRIGIBILE – AEROSTATI – MAGONZA – PARIGI

CAMPINI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPINI, Secondo Mattia Ferraris Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] un turbogetto a doppio flusso con compressore assiale a tre stadi ed un elicottero a reazione monorotore, alimentato da turbina a combustione. Dopo il 1960 studiò nuovi tipi di turbine e reattori con l'intento di ridurre il consumo - e i costi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO MARCONI – MARINA MILITARE – DURALLUMINIO – DISLOCAMENTO – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPINI, Secondo (1)
Mostra Tutti

Hess, German Ivanovič

Enciclopedia on line

Chimico russo di origine svizzera (Ginevra 1802 - Pietroburgo 1850). Ritenuto il fondatore della termochimica, ne formulò la legge fondamentale, secondo la quale, a pressione e volume costanti, il calore [...] di reazione è uguale alla differenza fra la somma dei calori di formazione dei prodotti di reazione e la somma dei calori di formazione dei reagenti, o anche alla differenza fra la somma dei calori di combustione dei reagenti e la somma dei calori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – TERMOCHIMICA – OSSIGENO – SVIZZERA

Macquer, Pierre-Joseph

Enciclopedia on line

Macquer, Pierre-Joseph Chimico (Parigi 1718 - ivi 1784); prof. di chimica (1771) al Jardin du Roi, lavorò come consigliere nella fabbrica di porcellane di Sèvres, collaborando alla produzione della prima porcellana francese [...] fusione del diamante con una tecnica che fu poi utilizzata da A.-L. Lavoisier per le sue ricerche sulla combustione. Rilevanti furono anche i suoi studî industriali sul vetro flint, sul trattamento chimico della gomma e sul processo di vinificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – LAVOISIER – ARSENICO – FRANCIA – PARIGI

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Enzo Pozzato Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] di tabelle numeriche. Nel volume Nozioni fondamentali di balistica interna (ibid. 1910) il B. stabilì la legge di combustione della polvere, effettuando anche una rappresentazione grafica. Diede le formule per il calcolo della velocità del proietto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
combustióne
combustione combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma¹
fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali