• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [1164]
Chimica [230]
Fisica [203]
Ingegneria [191]
Temi generali [131]
Industria [125]
Medicina [88]
Biografie [92]
Biologia [82]
Strumenti e tecnologia applicata [81]
Matematica [71]

Ubbelohde, Alfred-René

Enciclopedia on line

Chimico (n. Anversa 1907 - m. 1988), prof. di chimica presso il Queen's college di Belfast (1945-54), poi (1954-75) di termodinamica all'Imperial college di Londra. Presidente della Faraday society (1963-65), [...] dal 1968). È autore di importanti contributi in svariati campi della chimica fisica (cinetica dell'adsorbimento, combustione di idrocarburi, termodinamica dei processi irreversibili, struttura e proprietà dei cristalli, energie di legame nei composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – ANVERSA – BELFAST

endotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endotermico endotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di endo- e termico] [TRM] Di processo accompagnato da assorbimernto di calore. ◆ [CHF] Composto e.: quello che si forma con assorbimento di calore (ed [...] assorbito durante la formazione; per es., sono composti fortemente e. gli esplosivi. ◆ [TRM] Motore e.: altra denomin. dei motori a combustione interna, nei quali la liberazione dell'energia primaria (quella chimica dal combustibile) avviene (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

gassificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gassificazione gassificazióne (o gasificazióne) [Der. di gassificare, comp. di gas e -ficare] [CHF] Atto ed effetto del gassificare, cioè trasformazione di un liquido o un solido in un gas. ◆ [FTC] [CHF] [...] Procedimento di trasformazione di un combustibile liquido o solido in un combustibile gassoso o in una miscela combustibile gassosa (per es., nei carburatori e negli iniettori di motori a combustione interna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gassificazione (2)
Mostra Tutti

ACETILENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 294; App. II, I, p. 14) Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] gas alle alte temperature, di solito dell'ordine di pochi millesimi di secondo. I gas uscenti dalla camera di combustione sono investiti da una pioggia d'acqua. Fauser-Montecatini hanno adottato un bruciatore nel quale regna una leggera pressione (3 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CLORURO DI POLIVINILE – RICUPERO DEL CALORE – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTRODEPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETILENE (3)
Mostra Tutti

AGGLOMERAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] preparato si dispone uno strato di minuto dello spessore di 1 m. mescolato col 10-12% di coke granulato; la combustione attivata dal basso si propaga attraverso lo strato e si arresta allorché per effetto della temperatura raggiunta tutta la massa ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – ANIDRIDE SOLFOROSA – OLIO COMBUSTIBILE – DESOLFORAZIONE

Marggraf, Andreas Sigismund

Enciclopedia on line

Marggraf, Andreas Sigismund Chimico (Berlino 1709 - ivi 1782), direttore del laboratorio chimico dell'Accademia delle scienze di Berlino (1760). Compì importanti ricerche per lo sviluppo della chimica analitica: in partic., fece [...] la composizione di diversi minerali (gesso, barite, ecc.); studiò il fosforo di cui notò l'aumento di massa durante la combustione (senza però trarne le conseguenze teoriche, come più tardi fece A. L. Lavoisier) e ne preparò diversi derivati (acidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CHIMICA ANALITICA – SACCAROSIO – CALAMINA – POTASSIO

evaporatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evaporatore evaporatóre [Der. di evaporazione] [FTC] [CHF] Apparecchio nel quale si realizza l'evaporazione di una soluzione mediante apporto di calore da una sorgente esterna, in genere per aumentare [...] soluzione. Gli e., sia industriali che per usi di laboratorio, differiscono per la qualità dell'energia termica utilizzata (da combustione, elettrica, solare) e per la struttura scambiatrice di calore tra la sorgente e la soluzione. ◆ [FBT] E. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Norrish, Ronald George Wreyford

Enciclopedia on line

Chimico (Cambridge 1897 - ivi 1978); prof. di chimica fisica a Cambridge (dal 1937 al 1965). Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo della fotochimica (per es., per la rilevanza dei risultati ottenuti, [...] si dedicò allo studio della fotolisi di composti carbonilici attraverso radicali liberi. Successivamente studiò il meccanismo di combustione degli idrocarburi, e la cinetica della reazione di polimerizzazione del cloruro di vinile. Nel periodo dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINETICA DELLA REAZIONE – COMPOSTI CARBONILICI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norrish, Ronald George Wreyford (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] quale non aveva nulla di meglio da offrire. Che cosa aveva condotto Lavoisier a questa nuova soluzione? Diversamente dai casi della combustione del fosforo e dello zolfo, egli non era stato in grado di dimostrare per mezzo di relazioni in peso che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

reazione chimica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

reazione chimica Luigi Cerruti La trasformazione delle sostanze Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] in quella luce di cui ci eravamo chiesti l’origine parlando del fiammifero acceso. Una ossidazione non è altro che una combustione molto lenta, cioè una reazione fra una sostanza, il ferro per esempio, e l’ossigeno; in presenza di acqua l’ossidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ACIDO ACETILSALICILICO – ORGANISMO UNICELLULARE – REAZIONE DI ANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione chimica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
combustióne
combustione combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma¹
fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali