Diritto
A. commerciale Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo [...] le caratteristiche dei circuiti agendo su adatti dispositivi (reostati d’a., avvolgimenti d’a. ecc.). I motori a combustione interna hanno bisogno, per avviarsi, di una sorgente esterna di energia che faccia loro compiere un certo numero di ...
Leggi Tutto
Congegno o formazione che ha funzione di chiusura.
Botanica
In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del [...] delle armi a retrocarica: deve assicurare la chiusura ermetica della culatta e resistere alle pressioni dei gas sviluppati dalla combustione della carica di lancio. Nelle moderne artiglierie, gli o. a cuneo (fig.) sono costituiti da una massa d ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] alternative, la cui sezione da circolare diventa ovale. Nelle macchine che, come la maggior parte dei motori a combustione interna, hanno la biella direttamente articolata sullo stantuffo la pressione dei gas dà luogo a una spinta dello stantuffo ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di gestire l'immensa mole d'informazioni da elaborare per arrivare a un risultato). In modo analogo viene studiata la combustione all'interno dei motori e si elaborano le previsioni meteorologiche.
Nello schema a rete, o per prescrizioni locali, si ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] si sfrutta il fatto che si possono fornire agli ioni di un plasma velocità molto maggiori di quelle fornite dai processi chimici di combustione (valori tipici sono 2÷5 km/s per processi chimici, e 10÷30 km/s in un plasma). Questo permette di ottenere ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] di acqua contenuto fra pareti vicine; per es., quelli nelle camicie di raffreddamento intorno ai cilindri dei motori a combustione interna.
Trasporti
Nelle costruzioni navali, è detto l. ciascuno dei lati delle verghe angolari di metallo, impiegate ...
Leggi Tutto
gasdotto Conduttura che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo; nel caso di gas naturali si parla anche di metanodotto. Il g. adibito al trasporto di gas naturali ha inizio [...] quali conviene mantenere velocità non rilevanti (circa la metà di quelle adottate per gli altri gas) al fine di evitare la combustione per attrito di eventuali corpi estranei combustibili (gocce di olio lubrificante ecc.); di norma per tali g. si usa ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] una m. operatrice (pompa o compressore), una sorgente di calore (esterna come una caldaia, interna come una camera di combustione), una m. motrice in cui il fluido cede a organi meccanici che compiono lavoro parte della sua energia termica, un ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] della fusione e asportazione di una sottile banda di materiale. L’energia termica viene fornita dalla fiamma prodotta dalla combustione di un gas combustibile, combinato con l’ossigeno (comburente). Il t. con arco elettrico si basa sullo stesso ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] e l'acqua dei fiumi.
La prima forma di produzione elementare dell'energia è stata fornita dal fuoco e dalla combustione. Bruciare un pezzo di legno significa indurre una reazione chimica che produce calore, e quindi energia termica. Tale energia può ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...