Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] , per sensori e trasduttori per il controllo della pressione degli iniettori nel motore, finalizzati al controllo dei gas di combustione, per i dispositivi di sicurezza quali l'airbag e il sistema anticrash e i dispositivi per la stabilizzazione del ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] man mano che l’altitudine delle montagne aumenta, come invece avviene per i grossi motori diesel ferroviari, basati sulla combustione di nafta più o meno raffinata, che ad alta quota diventano praticamente inservibili.
Vapori e vaporetti
L’idea di ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...]
G. elettrogeno In elettrotecnica, complesso costituito da un generatore di energia elettrica e da un motore (in genere a combustione interna) che lo aziona. G. di continuità In elettrotecnica, tipo di alimentatore capace di fornire energia elettrica ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] un funzionamento più vicino a una condizione di reversibilità.
P. a combustibile
La p. a combustibile (o a combustione; ingl. fuel cell) è un sistema elettrochimico che converte l’energia chimica di un combustibile direttamente in energia elettrica ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] , che funziona secondo il principio di azione e reazione. Dal propulsore escono a grande velocità i gas prodotti dalla combustione, ottenuti bruciando al suo interno il combustibile. Questa rapida fuoriuscita di gas provoca una grande spinta di verso ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] .
Scienza militare
Curva delle p.
In balistica, il diagramma della p. all’interno di una bocca da fuoco durante la combustione della carica di lancio (in regime di volume variabile conseguente al movimento del proietto lungo l’anima) in funzione del ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] alla nave l’attraversamento di zone con aria (necessariamente introdotta nella sala motori, in quanto indispensabile per la combustione) contaminata dalla ricaduta di sostanze nocive, prodotte dallo scoppio di ordigni nucleari, biologici o chimici. ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] 'essiccamento termico consente di ottenere un fango con contenuto in solidi molto elevato, sufficiente a dar luogo a una combustione autotermica nel caso in cui si adotti l'incenerimento finale; l'essiccamento termico consente comunque, anche in caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] l'individuazione di nuovi processi chimici, la preparazione di materiali avanzati, una migliore conduzione delle reazioni di combustione e l'approfondimento dei processi chimici che hanno luogo nell'atmosfera, sui pianeti e nelle nubi cosmiche ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] 'uso di materiali ultraleggeri; catalizzatori che aumentano l'efficienza energetica degli impianti chimici e l'efficienza di combustione dei veicoli a motore, riducendo globalmente le emissioni inquinanti; punte di trapano, lame di frese e strumenti ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...