• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [1164]
Ingegneria [191]
Chimica [230]
Fisica [203]
Temi generali [131]
Industria [125]
Medicina [88]
Biografie [92]
Biologia [82]
Strumenti e tecnologia applicata [81]
Matematica [71]

preriscaldatore

Enciclopedia on line

Apparecchio con il quale si riscalda una sostanza fluida o solida prima di utilizzarla per un determinato scopo. Ne sono esempi: gli economizzatori delle caldaie; i p. che utilizzano il calore di una parte [...] dei gas combusti per elevare a 80-100 °C la temperatura dell’aria, aumentando così anche la temperatura di combustione; i p. del combustibile liquido, necessari quando la viscosità a temperatura ambiente è troppo elevata, sia per il trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – RIGENERAZIONE – CONDENSAZIONE – TEMPERATURA – COMBUSTIONE

turboreattore

Enciclopedia on line

turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] primaria (in rapporto in massa di circa 18:1 con il combustibile), che è avviata al tubo di fiamma nelle camere di combustione (a 1800-2000 °C), e in aria secondaria (o di diluizione), che è convogliata all’esterno del tubo di fiamma, ne raffredda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – CICLO TERMODINAMICO – RENDIMENTO TERMICO – UGELLO DI SCARICO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turboreattore (1)
Mostra Tutti

punteria

Enciclopedia on line

In meccanica, asta metallica obbligata a muoversi di moto rettilineo alternativo entro apposite guide, comandata per lo più da una camma in moto rotatorio. L’appoggio della p. sul profilo è assicurato [...] laterale sulle guide della punteria. Molto impiegate per la trasmissione del movimento dall’albero di distribuzione dei motori a combustione interna direttamente ai gambi delle valvole, le p. sono munite di dispositivo per regolare il gioco che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CAMMA

candela

Enciclopedia on line

Chimica Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce. Anticamente le c. si preparavano [...] in una stessa macchina); i lucignoli sono preventivamente trattati con acidi o immersi in soluzioni saline per migliorare la combustione, ottenendo maggiore intensità luminosa e minore emissione di fumi. Le c. di cera raramente sono di pura cera d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUCLEARE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA – ACIDO STEARICO – CERA CARNAUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su candela (1)
Mostra Tutti

miccia

Enciclopedia on line

Dispositivo, generalmente funiforme, formato da sostanze più o meno lentamente combustibili, atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente, sia indirettamente per mezzo di [...] di 1 m/s) o rapide (con velocità molto superiori, anche di 50-150 m/s). Si distingue anche tra m. ordinarie a lenta combustione e m. detonanti. Si hanno inoltre m. a tempo, che si usano per scoppio di bombe illuminanti, m. di sicurezza, o da minatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – INVOLUCRO – LISCIVIA – GLUTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miccia (1)
Mostra Tutti

marmitta

Enciclopedia on line

Geografia In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] autoveicoli e i motoveicoli, detto anche silenziatore, applicato alla parte terminale del tubo di scappamento di un motore a combustione interna, allo scopo di attenuare il rumore che accompagna lo scarico dei gas combusti. La m. può alloggiare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – MATERIALE REFRATTARIO – STECHIOMETRICA – CATALIZZATORI – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmitta (1)
Mostra Tutti

puntale

Enciclopedia on line

Medicina Si dice di fenomeno connesso con la punta di un organo, e in particolare del cuore: ictus p., l’ictus cordis, cioè il battito cardiaco apicale. Tecnica Finimento metallico e, meno comunemente, [...] continuo sfregamento. In meccanica, asta di rinvio posta fra la punteria e il bilanciere nella distribuzione di alcuni motori a combustione interna. In marina, nelle navi di legno, puntello verticale fra la chiglia e il baglio, o fra baglio e baglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – ELETTROTECNICA – CHIGLIA – ICTUS – SCAFO

rodaggio

Enciclopedia on line

Operazione di adattamento mutuo tra superfici, metalliche e non, in moto relativo (perni dell’albero nei supporti, stantuffi nelle camicie dei cilindri ecc.), in una macchina di nuova costruzione o dopo [...] macchina a velocità moderata con abbondante e adatta lubrificazione per un numero conveniente di ore. In particolare, nei motori a combustione interna degli autoveicoli, il r. può essere effettuato al banco in officina o anche su strada con il motore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AUTOVEICOLO

distributore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distributore distributóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. distributor -oris, da distribuere (→ distribuzione)] [FTC] Nome di vari dispositivi: (a) organo di macchine termiche e idrauliche che [...] e la velocità appropriate; (b) parte rotante del dispositivo elettromeccanico usato per l'accensione nei motori a combustione interna con sistema di accensione a scintilla; (c) nelle reti telefoniche, terminazione di un cavo di distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

intercambiabilità

Enciclopedia on line

intercambiabilità Nelle costruzioni meccaniche, elettriche ed elettroniche, si intende per i. delle varie parti costituenti un apparecchio o un impianto la possibilità di sostituire una parte con un’altra [...] . Nella tecnologia dei gas combustibili, per i. s’intende l’attitudine di un gas a sostituire un altro gas combustibile nell’apparecchio di utilizzazione espressamente destinato a quest’ultimo, senza che venga turbata la regolarità della combustione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
combustióne
combustione combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma¹
fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali