• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [1164]
Ingegneria [191]
Chimica [230]
Fisica [203]
Temi generali [131]
Industria [125]
Medicina [88]
Biografie [92]
Biologia [82]
Strumenti e tecnologia applicata [81]
Matematica [71]

termoreattore

Enciclopedia on line

Nella propulsione di un veicolo, motore a reazione in cui l’energia per accelerare le masse eiettate, e quindi per generare la spinta propulsiva, è ottenuta a spese del calore sviluppato dalla combustione [...] di appropriati combustibili. Sono t., per es., tutti gli esoreattori ed endoreattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMBUSTIBILI – ESOREATTORI – COMBUSTIONE – CALORE

granitura

Enciclopedia on line

Il secondo stadio della macinazione, detto anche granulazione o triturazione. In particolare, l’operazione con cui la polvere nera è ridotta in grani uniformi e della grandezza voluta allo scopo di avere [...] uniformità nella combustione e per evitare la separazione dei singoli componenti; nel caso di polveri senza fumo, la g. è la riduzione dell’esplosivo a dimensioni ben determinate allo scopo di graduare nel tempo il fenomeno della deflagrazione: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

economizzatore

Enciclopedia on line

Apparecchio o dispositivo che ha lo scopo di migliorare l’utilizzazione dei combustibili e quindi ridurne il consumo. Trova applicazione specialmente negli impianti termici (per es., forni e caldaie per [...] uso industriale), recuperando il calore contenuto nei prodotti della combustione, che altrimenti andrebbe disperso nell’atmosfera, o facilitando la combustione completa, o in altri modi. Agisce, in sostanza, come recuperatore termico e provvede a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCAMBIATORE DI CALORE

rinculo

Enciclopedia on line

In balistica, fenomeno per il quale un’arma da fuoco subisce all’atto dello sparo un movimento retrogrado, detto moto di r. (o anche semplicemente r.). È dovuto al fatto che la pressione dei gas di combustione [...] della carica agisce nel sistema complessivo canna-carica-proietto come una forza interna, e, mentre imprime al proietto un movimento che lo espelle ad alta velocità dalla bocca, imprime alla canna un movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MOVIMENTO RETROGRADO – ARMA DA FUOCO

bruciatore

Enciclopedia on line

Dispositivo mediante il quale il combustibile destinato a bruciare nel focolare di un forno, di una caldaia ecc. viene immesso, spesso insieme con l’aria comburente, nel focolare stesso, in condizioni [...] che assicurino una combustione completa e regolare. Il combustibile utilizzato può essere gassoso, solido e liquido. Un tipo di b. per combustibile gassoso è costituito (fig. A) da un tubo centrale percorso dal combustibile che entra da a, e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMBURENTE

Diesel, Rudolf

Enciclopedia on line

Diesel, Rudolf Ingegnere tedesco (n. Parigi 1858 - morto in viaggio per mare 1913). Assistente di C. Linde, con l'appoggio di questo ottenne nel 1892 dalle case Krupp e Man i mezzi necessarî per costruire e perfezionare [...] il motore a combustione interna (1897) che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – PARIGI – KRUPP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diesel, Rudolf (2)
Mostra Tutti

centrale elettrica

Enciclopedia on line

Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] al di sotto della media europea. Sono da menzionare anche i termovalorizzatori, in cui calore prodotto dalla combustione dei rifiuti viene utilizzato per produrre energia elettrica in maniera analoga a quanto accade nelle centrali termoelettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrale elettrica (1)
Mostra Tutti

turboelica

Enciclopedia on line

turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] è: un compressore (a in fig.), per lo più assiale, comprime l’aria che passa nelle camere di combustione b (o nell’unica camera anulare di combustione); la miscela di aria e gas combusti uscenti aziona la turbina c, generalmente a due o più stadi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: UGELLO DI SCARICO – ENERGIA CINETICA – LOCKHEED MARTIN – ENERGIA TERMICA – TURBINA A GAS

diesel

Enciclopedia on line

Motore nel quale l'accensione della miscela combustibile avviene spontaneamente per l'alta temperatura dovuta all'elevata compressione. Fu brevettato nel 1892 dall'ingegnere tedesco R. Diesel (1858-1913) [...] e, inizialmente, ha reso possibili le più imponenti applicazioni del motore a combustione interna a impianti fissi e marini. Si caratterizza per gli alti rendimenti (oltre il 50%), dovuti principalmente all'elevato rapporto di compressione che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AUTOVEICOLO

Capétti, Antonio

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Fermo 1895 - Torino 1970); ha insegnato macchine termiche e idrauliche nell'univ. di Palermo (1925-1926), poi (1926-34) macchine nell'univ. di Padova, motori per aeromobili (1934-47) [...] e macchine (1947-65) al Politecnico di Torino. Si è occupato di motori a combustione interna, sia alternativi sia a turbina e a reazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – TORINO – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
combustióne
combustione combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma¹
fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali