• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [1164]
Ingegneria [191]
Chimica [230]
Fisica [203]
Temi generali [131]
Industria [125]
Medicina [88]
Biografie [92]
Biologia [82]
Strumenti e tecnologia applicata [81]
Matematica [71]

deflagrazione

Enciclopedia on line

Geologia Fenomeno di spaccatura delle rocce con scoppi violenti. Si presenta nelle regioni soggette a notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte (desertiche e tropicali con clima secco) e si [...] maggior misura gli scuri rispetto a quelli chiari e dando così origine a dilatazioni anomale che portano a scoppi improvvisi. Tecnica Combustione esplosiva, progressiva, in cui la velocità a monte dell’esplosione è subsonica. La propagazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SUBSONICA – CLIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deflagrazione (1)
Mostra Tutti

turbina

Enciclopedia on line

turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] . Si notano: il compressore assiale a, la t. assiale b e l’utilizzatore c disposti sull’unico albero, la camera di combustione d e inoltre il motore di lancio e, anch’esso coassiale, necessario all’avviamento del gruppo, dato che l’espansore può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAPPORTO STECHIOMETRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti

incamiciatura

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale si applica a un qualche organo un opportuno rivestimento. Nei proiettili per armi da fuoco portatili, rivestimento del nucleo, detto meno comunemente mantellatura e impropriamente [...] l’impiombatura dell’anima rigata della canna e di migliorare le caratteristiche di penetrazione del proiettile. Nei motori a combustione interna, l’operazione di rivestimento dei cilindri con una canna entro la quale scorre il pistone. Nelle macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: IMPIOMBATURA – CORROSIONE – ALLUMINIO – ACCIAIO – ELICHE

contropressione

Enciclopedia on line

Nell’efflusso di un fluido da una luce, la pressione che si oppone all’efflusso stesso. Nello scarico delle turbine a vapore, la c. è data dalla pressione nell’ambiente di scarico; si dicono turbine a [...] c. quelle che scaricano il vapore a pressioni maggiori di quella atmosferica per consentire un recupero di calore. Nei motori a combustione interna la c. è data invece dalla differenza tra le pressioni a monte e a valle della luce di scarico; poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Körting, Ernst

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Hannover 1842 - ivi 1921). Lavorò con la Schweizerische Gasgesellschaft, per la quale impiantò l'officina del gas a Pisa; successivamente fondò insieme al fratello Berthold una fabbrica [...] ad aria compressa, macchine da vuoto, che acquistarono grande rinomanza. Dal 1881 si diede anche allo studio dei motori a combustione interna e, in collaborazione con altri, progettò e costruì un motore a due tempi con distribuzione a valvole per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INIETTORI – HANNOVER – PISA – CV

razzo

Enciclopedia on line

Propulsore a getto in cui la spinta si ottiene grazie all’espulsione di masse tutte portate a bordo (➔ endoreattore). Non utilizzando aria esterna come comburente, si impiega nel volo a grandi altezze [...] ’espulsione di masse portate tutte a bordo dell’oggetto propulso è ottenuta in seguito a reazioni chimiche di combustione (➔ propulsione). Correntemente il termine è usato spesso con lo stesso significato di missile (➔), ma erroneamente, in quanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – SONDE SPAZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razzo (3)
Mostra Tutti

amianto

Enciclopedia on line

Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime; si distinguono: l’ a. di serpentino (o asbesto), che si presenta in fibre morbide e flessibili; l’ a. d’anfibolo, varietà [...] di crocidolite; l’ amosite, varietà a fibra molto lunga di antofillite. Per la sua alta resistenza alla fusione e alla combustione (resiste bene sino a 500 °C) l’a. è stato utilizzato per fabbricare tessuti incombustibili, per guarnizioni a tenuta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO – CROCIDOLITE – ANTOFILLITE – ACTINOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amianto (5)
Mostra Tutti

sfarfallamento

Enciclopedia on line

fisica Effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da un illuminamento periodico la cui frequenza sia inferiore a quella (ca. 15 Hz) necessaria perché, in virtù della persistenza delle immagini [...] alla bassa frequenza della loro successione sia a una diminuzione della luminanza media delle immagini. tecnica Nei motori a combustione interna, fenomeno per cui a velocità molto elevate si ha il distacco delle punterie delle camme, con conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ILLUMINAMENTO – EFEMEROTTERI – PLECOTTERI – INVOLUCRO – INSETTI

detonazione

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione [...] in alcuni tipi di supernovae. Nel motore ad accensione comandata (o a scoppio) la d. è un fenomeno di combustione anormale, estremamente rapida, della parte di miscela che brucia per ultima. Viene rivelata da rumori metallici nella testa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su detonazione (1)
Mostra Tutti

finitura

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni edilizie, opere di f. (o di finimento), quelle che completano la struttura rustica di un edificio rendendolo pronto alla sua utilizzazione; rientrano nella categoria: gli intonaci, le [...] per conferire certe proprietà a prodotti commerciali, specie fibre tessili (per es., resistenza al ritiro, alla combustione), o per conferire morbidezza, impermeabilità. Tali sostanze vengono di solito applicate o incorporate nelle ultime fasi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: LAPPATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
combustióne
combustione combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma¹
fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali