• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Arti visive [54]
Archeologia [41]
Botanica [37]
Biografie [23]
Sistematica e fitonimi [22]
Biologia [21]
Geografia [20]
Cinema [15]
Temi generali [18]
Architettura e urbanistica [16]

CICADACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Gimnosperme molto importanti dal lato filogenetico, perché rappresentano il punto d'unione fra le Pteridofite e le Fanerogame Gimnosperme. Per l'aspetto generale esse si avvicinano alle [...] le maschili hanno foglie pollinifere squamiformi o peltate con numerosi sacchi pollinici, le femminili sono costituite da foglie più o meno ridotte (talora squamiformi) recanti al granelli pollinici, trasportati dal vento, arrivano alla camera ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICO – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – ENDOSPERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICADACEE (1)
Mostra Tutti

ANEMONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Ranuncolacee, comprendente circa novanta specie. Sono piante tutte perenni, sovente con rizoma allungato, strisciante: hanno foglie numerose, per solito tutte radicali, le prime [...] , fino al Capo di L., volg. fiore di vento, a fiori azzurri, qualche le diverse specie di Anemone hanno fiori proterogini, senza odore e senza miele, adattati ad insetti pollinofagi (Ditteri, Imenotteri). Sono poi tutte specie vescicatorie, come le ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – RANUNCOLACEE – PROTEROGINI – IMENOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMONE (1)
Mostra Tutti

BRUSCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Malattia parassitaria dell'olivo, dovuta al fungo Discomicete Stictis Panizzei De Not. della famiglia delle Stictidacee. Le piante attaccate si presentano, alla fine d' autunno, di un colorito grigiastro [...] come d' arsiccio, in conseguenza d'innumerevoli macchie rossicce, quasi di secco, presenti sulle foglie adulte, macchie per ogni foglia variabili di numero ed estensione, e per lo più apicali o marginali e a contorno ben definito. Le foglie attaccate ... Leggi Tutto
TAGS: SARDEGNA – LIGURIA – FOGLIE – OLIVO

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] il notevole realismo e la forza espressiva. Al periodo elamita è legato il sorgere di una dipinti (motivi siro-romani, come le foglie di acanto, il meandro, rami il gioco delle pieghe degli abiti agitati dal vento e dai movimenti del corpo. Fra i ... Leggi Tutto

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] le foglie sono attaccate al fusto attraverso un picciolo. Ogni foglia è ricca di nervature, cioè di minuscoli tubicini che, come le , agli uccelli, al vento… Polline e ovuli Come gli esseri viventi (umani e animali), anche le nuove piante nascono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] al cielo e ne è sceso? Chi ha raccolto il vento nel suo pugno? Chi ha racchiuso le acque nel suo mantello? Chi ha fissato tutti i confini della Terra? Come sostenersi nell'aria; le estremità fatte di piume leggere "come le foglie degli alberi". L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

FALCONI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Corrado (detto Dino) Alessandra Cimmino Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] Nel 1940 il F. esordì anche come regista con due film: Vento di milioni, protagonisti U. Melnati e fra quelli di molti altri autori, è Caccia al tesoro, una produzione di R. Paone del 1953, imitazione del Giacosa di Come le foglie. Ebbe giustamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria Eleonora Carinci NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] abbia sottolineato come le donne dei suoi romanzi siano subordinate agli uomini, le figure femminili 1950; Preludi nostalgici, 1951; Foglie al vento; 1959. Fonti e Bibl.: M.P. Pozzato, Liala, in U. Eco et al., Carolina Invernizio, Matilde Serao, ... Leggi Tutto

MAGGI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Raffaello Domenico da Empoli Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] sociali, nel 1927, e in scienze politiche, nel 1929. Le sue prime ricerche riguardarono l'economia dei trasporti marittimi, con che all'origine era in difetto sin quasi a profilarli come foglie al vento" (p. VII). La visione dell'economia del M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANDONE, Salvo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Randone, Salvo (propr. Salvatore) Bruno Roberti Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] da O. Costa, il padre in Come le foglie di G. Giacosa per la regia partecipò a Il bigamo (1955) di Luciano Emmer e a Vento del Sud (1960) di Enzo Provenzale. Ma fu solo . Sciascia; in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO PIETRANGELI – ANTONIO MARGHERITI – FEDERICO FELLINI – LUCHINO VISCONTI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANDONE, Salvo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali