RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] passione di Cristo, al cui nome fu dapprima consacrata la chiesa, separati l'uno dall'altro, come i triglifi e le metope d'un tempio Sant'Andrea dei Goti, coi capitelli a foglie mosse dal vento autenticati dal monogramma di Teodorico, si costruisce ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] consegue, dal lato della barriera esposto alvento, una ‛precipitazione orografica'. In diverse. Può gocciolare giù a terra attraverso lefoglie; può colare giù lungo i ramoscelli, servire come guida per chiarire le nostre idee riguardo al suo ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] verifica di prototipi e modelli fisici, come, ad esempio, le gallerie del vento nella progettazione di velivoli; per del nodo corrente; quando si raggiungono lefoglie o si sono esaminati tutti i figli, si passa al fratello del nodo corrente, e si ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] senza contatto reciproco tra lefoglie) e, per stradale, il traffico su strada è aumentato in venti anni di ben 2,3 volte (da 15 come quelli che richiedono una pista lunga 450 m, o meno, al peso massimo ammesso. La fig. 17 illustra schematicamente le ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , legno, foglie, pelli, vento e correnti comele automobili di grandi dimensioni o l'emissione di sostanze inquinanti, o nell'incoraggiarne altri, come il risparmio di energia o la localizzazione di industrie in date aree. Al livello nazionale, le ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...]
Si possono definire come semiaride le formazioni in cui lefoglie dei vegetali al culmine della stagione e la durata del mantello nevoso, in funzione dell'esposizione alvento, sono i fattori essenziali della diversità del mosaico dei vegetali. ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] angoli di assetto del missile rispetto alvento relativo (e la situazione può essere tale da richiedere la conoscenza ditali coefficienti anche per incidenze dell'ordine di 90°, come avviene per gli effetti del vento trasversale) e, per il peso e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ritornò con un foglio di carta ("folium bombicinum"). I quattro si recarono assieme al banco che si venti con i loro sbalzi d'umore, le correnti o le bocche che riparano i porti, le stagioni, gli anticicloni e le depressioni che - d'inverno come ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] già a partire dagli anni venti e trenta subì un'espansione molto breve: la chiesa dal 1139 al 1147, anno in cui fu lefoglie dei capitelli, botti (Santes Creus in Catalogna), vanghe (Chiaravalle di Fiastra), anfore (Fossanova), oppure animali, come ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] la ricaduta dell'arco. Come nei c. di Tlemcen, lefoglie sono saldate alla base, ma le loro nervature sono segnate Maria la Blanca a Toledo (1250 ca.), decorati con foglie di acanto 'alvento' coordinate da intrecci di nastri il cui stile denota un ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...