Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] al nido pezzetti di foglie che masticano per fare delle coltivazioni di funghi, i quali poi servono loro come cibo. Le dei genitori e, stringendosi l'uno all'altro, trovano riparo dal vento e dal freddo. Finalmente tutta la colonia si mette in marcia ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] attuale. S. Tecla è citata come chiesa aestiva solo a partire dall' foglie lisce o nervate, talvolta con testine umane al centro e agli angoli, e le mura medievali di Milano. Dai ''Novellii'' ad oggi. Venti secoli di storia milanese, a cura di E.A. ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] con Olga Levi (che gli fu accanto dal 1916 al 1919), le riunioni riccamente conviviali con gli amici di sempre (in particolare e migliaia di volumi che si propagano comefoglie di una foresta battute da un vento d'autunno", di cui l'intervento ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] per organi e tessuti, come per esempio lefoglie, i semi, i tuberi dunque i virus non si possono riprodurre al di fuori dell'ospite e ne vento che è arrivata negli USA come contaminante di partite di semi provenienti dall'Europa e ha invaso le ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] associazioni vegetali è determinata da molti fattori, tra i quali non solo le principali influenze climatiche come la temperatura, le precipitazioni, l'illuminazione e il vento, ma anche i fattori geologici e topografici, gli effetti prodotti dagli ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] previsione, nel quale mostrò comele equazioni differenziali governanti i vento, h l'altezza della sorgente rispetto al suolo, σy e σz, le deviazioni standard nella distribuzione della concentrazione rispettivamente nella direzione traversa alvento ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] diversi (lettiera di foglie, piano erbaceo, condizioni, la direzione del vento. Anche la pendenza del le aragoste Panulirus argus Latr., dislocate a qualche centinaio di metri, tornano al punto di cattura anche accecate, ma non si conosce come ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] , della forza dell'acqua e del vento, avrebbero consentito benissimo di farne a 1780, contro il 14% dal 1680 al 1730, come ci insegna P. Bairoch, - le scorie vegetali, ma gli scolari del Kuang tung raccolgono ad una ad una lefoglie secche lungo le ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] scolpiti (tra i quali un bel capitello in marmo a foglie 'mosse dal vento') e quello della chiesa di Saint-Pierre-l'Estrier nel solide, come il futuro avrebbe dimostrato: le navatelle, assai poco sviluppate in altezza, lasciano libera al di sopra ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] del Mare del Nord, dove i venti spirano per lo più in direzione costante proprio come il telaio Jacquard tesse figure di fiori e di foglie...".La al "macchinismo industriale" come a un tutto unico dove le macchine di produzione e gli uomini che le ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...