deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] troviamo la necessità di sfuggire alla calura o al freddo intenso, di ridurre la perdita d'acqua venti e tempeste di sabbia, anche le piante rispondono con diversi e interessanti adattamenti. Lefoglie si riducono fino a diventare spine, come ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] sociali, nel 1927, e in scienze politiche, nel 1929.
Le sue prime ricerche riguardarono l'economia dei trasporti marittimi, con che all'origine era in difetto sin quasi a profilarli comefogliealvento" (p. VII).
La visione dell'economia del M. ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] e resistere alvento, acquistano fibre al suolo da cui preleva acqua e sali minerali, il fusto per sostenerla e permetterne lo sviluppo verso l'alto, lefoglie uguali, disposti a intervalli regolari in circolo come i raggi di una ruota. Tra maggio ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] perdono lefoglie per le sue condizioni chimico-fisiche e biologiche interne, al variare dell’ambiente esterno.
Come funzionano i meccanismi omeostatici
Un uomo guida la sua auto lungo una strada dritta; all’improvviso una folata di forte vento ...
Leggi Tutto
Cactacee
Alessandra Magistrelli
Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi
Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] opera del vento, degli insetti o, come in foglie, come l'agave e l'aloe, o nei fusti, comele Cactacee e le Euforbiacee. Si parla di 10.000 specie di succulente in tutto il mondo.
Tante strategie per sopravvivere
L'adattamento delle Cactacee al ...
Leggi Tutto
Graminacee
Laura Costanzo
Le spighe diffuse in tutto il mondo
Ampie distese erbacee comele steppe dell'Asia, le savane dell'Africa, le praterie dell'America Settentrionale o le pampas dell'Argentina [...] foglia si distacca dal culmo, cresce come una lamina in direzione parallela a questo e si allunga verso l'alto.
Tutte lefoglie che occupano gran parte della superficie e che ondeggiano alvento. Non tutti sanno che ciascuna spiga è formata da ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] salute dell'animale e quindi rappresenta un'attrattiva più che giustificata per le femmine: se il maschio sta bene ciò vuole anche dire che al proprio camuffamento: lo fa molto lentamente e vibra come un ramoscello mosso dal vento.
Gli insetti foglia ...
Leggi Tutto
Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] come quella di tutte le Spermatofite, è affidata all'impollinazione e cioè al trasporto vento trasporti il polline lontano fino a incontrare casualmente gli ovuli di un'altra pianta. Le sviluppare lo stelo e lefoglie.
Le piante perenni, sembrerebbero ...
Leggi Tutto
Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] da O. Costa, il padre in Comelefoglie di G. Giacosa per la regia partecipò a Il bigamo (1955) di Luciano Emmer e a Vento del Sud (1960) di Enzo Provenzale. Ma fu solo . Sciascia; in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), dove ...
Leggi Tutto
betulle e ontani
Alessandra Magistrelli
Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale
Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] .
I fiori dell'ontano, come in tutte le Betulacee, sono piccoli, di colore vento che trasporta il polline sugli amenti femminili a permettere la fecondazione. Lefoglie, rotonde e leggermente seghettate, sono di colore verde scuro e vischiose al ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...