castagno
Alessandra Magistrelli
Un albero diffuso in Italia da migliaia di anni
Originario dell'area mediterranea, il castagno è un maestoso albero della famiglia delle Fagacee che vive a medie altitudini [...] ai 900 m, è stato a lungo al centro di una ormai superata economia rurale. ferro e potassio. In alcune regioni, come la Toscana, quest'albero e il suo con le screpolature disposte a spirale. Lefoglie, di e quercia) è il vento a trasportare il polline ...
Leggi Tutto
nocciolo e carpino
Laura Costanzo
Alberi tipici del paesaggio italiano
I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] lefoglie, lele superfici sembrano essere state ripiegate come la superficie di un ventaglio; inoltre i loro margini sono simili a quelli della lama di una sega. Tuttavia se pieghiamo in due la foglia, sovrapponendo l’estremità alla base collegata al ...
Leggi Tutto
alberi
Laura Costanzo
Un esempio di organismi adattati all'ambiente
Osservando un albero e soffermandosi sul suo aspetto generale, sulla sua chioma, sulla forma delle sue foglie, si può scoprire che [...] in ambienti ostili, come quelli eccessivamente esposti alvento o quelli in cui l'acqua o le sostanze nutritive del le sempreverdi perdono e rinnovano le proprie foglie continuamente nel corso dell'anno, mentre le caducifoglie perdono lefoglie ...
Leggi Tutto
ortica
Alessandra Magistrelli
Erba pungente e curativa
L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, [...] a impollinare (impollinazione) queste piante ma è il vento (piante anemofile).
Lefoglie dell’ortica sono opposte, a forma di cuore epidermide della foglia e del fusto e che, al minimo contatto, si spezzano in un punto, penetrando sotto pelle come l’ ...
Leggi Tutto
infiorescenza
Laura Costanzo
Una cooperazione molto vantaggiosa tra fiori
Margherita, carota, prezzemolo, grano, buganvillea e gigaro sono solo alcuni esempi di piante che hanno i fiori raggruppati [...] frequente. Le piante che portano infiorescenze e che invece sono impollinate tramite il vento, comele Graminacee, porta numerose foglie rosse che circondano gruppi di fiori piccoli e provvisti di una sacca piena di nettare. Lefoglie rosse che ...
Leggi Tutto
Chimica
Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] lefoglie, e un po’ meno la corteccia, che non il legno; povere di c. sono in generale le frutta, i tuberi e i bulbi. Le c. dei vegetali si usano come fertilizzanti e correttivi dei terreni; si usavano in passato per fare il bucato grazie alvento, ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] dell'umidità: così per es. i venti, la costituzione del suolo, ecc. Comunque come fattore minimo. Esse si spingono perciò dalla zona subtropicale sin quasi al possiedono getti apicali in cui le giovani foglie sono protette da uno spesso tomento ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] fortuna la secondò mettendole al fianco grandi uomini politici come lord Melbourne, Peel, Palmerston, la cui guida le riuscì preziosa, e , i panneggi, il movimento delle foglie mosse dal vento, restarono nel secolo successivo patrimonio comune ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] subtropicale. Quercus incana a foglie grigiastre e persistenti, non avevano alcuna parentela, le dravidiche", stanno comele lingue neolatine al latino (cfr. lat. inoltre, di contenuto e di forma) di venti libri, per la massima parte in versi. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] da porre intorno al 650 d. C., sia un sacerdote, come provano le conoscenze astrologiche e ("Eguaglianza"), il Nasīm-i shamāl ("Il vento del nord"), il Naw Bahār ("Nuova primavera più fittamente la superficie dei fogli, divenendo sempre più simile alla ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...