Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] al cielo e ne è sceso? Chi ha raccolto il vento nel suo pugno? Chi ha racchiuso le acque nel suo mantello? Chi ha fissato tutti i confini della Terra? Come sostenersi nell'aria; le estremità fatte di piume leggere "comelefoglie degli alberi". L' ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] Nel 1940 il F. esordì anche come regista con due film: Vento di milioni, protagonisti U. Melnati e fra quelli di molti altri autori, è Caccia al tesoro, una produzione di R. Paone del 1953, imitazione del Giacosa di Comelefoglie.
Ebbe giustamente a ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] abbia sottolineato comele donne dei suoi romanzi siano subordinate agli uomini, le figure femminili 1950; Preludi nostalgici, 1951; Fogliealvento; 1959.
Fonti e Bibl.: M.P. Pozzato, Liala, in U. Eco et al., Carolina Invernizio, Matilde Serao, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] sociali, nel 1927, e in scienze politiche, nel 1929.
Le sue prime ricerche riguardarono l'economia dei trasporti marittimi, con che all'origine era in difetto sin quasi a profilarli comefogliealvento" (p. VII).
La visione dell'economia del M. ...
Leggi Tutto
Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] da O. Costa, il padre in Comelefoglie di G. Giacosa per la regia partecipò a Il bigamo (1955) di Luciano Emmer e a Vento del Sud (1960) di Enzo Provenzale. Ma fu solo . Sciascia; in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), dove ...
Leggi Tutto
Chimica
Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] lefoglie, e un po’ meno la corteccia, che non il legno; povere di c. sono in generale le frutta, i tuberi e i bulbi. Le c. dei vegetali si usano come fertilizzanti e correttivi dei terreni; si usavano in passato per fare il bucato grazie alvento, ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] dell'umidità: così per es. i venti, la costituzione del suolo, ecc. Comunque come fattore minimo. Esse si spingono perciò dalla zona subtropicale sin quasi al possiedono getti apicali in cui le giovani foglie sono protette da uno spesso tomento ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] fortuna la secondò mettendole al fianco grandi uomini politici come lord Melbourne, Peel, Palmerston, la cui guida le riuscì preziosa, e , i panneggi, il movimento delle foglie mosse dal vento, restarono nel secolo successivo patrimonio comune ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] subtropicale. Quercus incana a foglie grigiastre e persistenti, non avevano alcuna parentela, le dravidiche", stanno comele lingue neolatine al latino (cfr. lat. inoltre, di contenuto e di forma) di venti libri, per la massima parte in versi. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] da porre intorno al 650 d. C., sia un sacerdote, come provano le conoscenze astrologiche e ("Eguaglianza"), il Nasīm-i shamāl ("Il vento del nord"), il Naw Bahār ("Nuova primavera più fittamente la superficie dei fogli, divenendo sempre più simile alla ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...