VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] La natalità è più forte nelle regioni di pianura che in quelle di montagna (al primo posto è infatti la provincia di Rovigo col 30,5‰ nel 1933-35 le condizioni generali del tempo, come in particolare il regime delle precipitazioni. Il primo è vento ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] proteggendoli con cumuli di terra, di pietre, di foglie, di spine (tombe a catasta), ovvero con i vivi. Come meno sviluppate che tra gli Egiziani sono le credenze intorno al giudizio delle anime del sec. XVIII e dei primi venti anni del XIX, i casi di ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] sterro, sia da solo sia mescolato al minerale di pezzatura più grossa; principalmente fusa in un forno a vento insieme con coke e con - Consiste nel desolforare le piriti come nel processo normale e aderisce meglio alle foglie.
Alcuni produttori ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] sia tanta distanza dall'ultima parte F al principio del secondo G quanto sarà il bisogno per le machine, come si disse di sopra e la soffitta. In tal modo si simulano anche cadute di foglie e simili.
Vento. - Si imita con macchine più o meno diverse ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] si unirono ai Sugambri, che si erano affacciati al Reno a sud della Ruhr, seguiti dai 235), che rimasero per un vent'anni tranquilli; ma quando, foglie.
Come presso tutti i popoli primitivi, anche presso i Germani si solevano trarre gli auspici e le ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] con quadri più o meno simili al rachitismo.
Dopo i fattori alimentari possiamo ricordare alcuni fattori ambientali come particolarmente importanti per modificare il ricambio: così la temperatura esterna, le cui oscillazioni implicano una messa in ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] d'inverno e predominio assoluto dei venti provenienti da S. e da i lavori fatti con lo sparto, lefoglie di palma (stuoie) e anche come schiavi ai cristiani. Predominavano fra le tribù beduine i gruppi al-Maḥāmīd dalla Tunisia al Gebel Nefūsah, gli al ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di cui 1.223.297 spettano all'Unione e 834.500 al mandato, e con una popolazione europea di 1.700.775 ab riserva ipogei e a foglie carnose.
Il territorio di buoi, emigravano, comele antiche tribù germaniche, con le famiglie, i bestiami, vento ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] della coltura viene fissata e tagliata al microtomo, si vede che durante un come un velo di seta mosso dal ventocomele piante grasse e le sempreverdi della regione mediterranea (mirto, lentisco, lauro, ecc.), dette anche sclerofille per lefoglie ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] stadio più recente; mentre la maglia, come era praticata nel passato, permetteva a una lavorante abile di eseguire da 150 a 200 maglie al minuto (e si è lavorato in questo modo fino al sec. XIX), le macchine attuali fanno varie centinaia di migliaia ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...