NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] al popolo (Museo Rumjancev a Mosca), cui attese per vent'anni, dimostra di aver subito l'influsso dei Nazareni.
Arti minori. - Anche le di idrie, copiò palmette, foglie di loto, motivi geometrici di Percier e Fontaine come in un'elegante profumiera ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] o marino, e nel primo caso se fu deposto dal vento, dai ghiacciai, o dalle acque d'una sorgiva, d che con le sue carte relative al Giura e alla Creta (1883, 1895) mostrò come la di essenze con piante dalle foglie a lamina ampia e intera ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] al pari del Vogel veniva barbaramente ucciso.
La penetrazione sahariana, che sino allora si effettuava per le vie di Tripoli e di Bengasi, come consigliavano le se non trasportato dal vento. Essi sono dunque Carte du Sahara; foglio del Sahara (con ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] come principali le seguenti:1. l'eventuale ed eccezionale fenomeno del trasporto dei disseminuli a notevole distanza per azione d'uno qualunque degli agenti naturali: vento possiede o ha posseduto al momento in cui si arbustacea a foglie sempre verdi ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] le piante al piede e lasciandole giacere per qualche giorno affinché si secchino un poco e se ne stacchino facilmente lefoglie gli organi rotanti come i fusi a filare di cavi e conduttori elettrici, torce a vento, stuoie, suole di scarpe dette di ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] Heraīon di Olimpia, nel quale le colonne lignee dell'antichissimo tempio, di cui una era ancora in situ al tempo di Pausania, furono e quelli, pure bizantini, dalle foglie aperte e sfuggenti come mosse dal vento, lavorate da lunghe file di fori ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] del fondo. Il modo come i fabbricati vengono disposti e località non umida, non battuta dai venti, esposta a sud. Essi si lefoglie di tabacco. Si distinguono: locali per la cura a fuoco diretto, locali per la cura all'ombra, locali per la cura al ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] vento, 2006) e, in Argentina, merita attenzione E. Berti (n. 1964: La mujer de Wakefield, 2000; Todos los Funes, 2004). Particolarmente feconda la produzione narrativa in Messico, che si caratterizza per l'eterogeneità di tendenze, come dimostrano le ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] vento; celebri a questo proposito le querce del santuario di Dodona nell'Epiro, la quercia da cui gli antichi Lituani traevano responsi per bocca del capo supremo del sacerdozio, situata nel centro di un sacro recinto, e lefoglie attraverso lecomeal ...
Leggi Tutto
PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] a seconda delle varietà da luglio al marzo dell'anno successivo. Non si del Caucaso. Il pero a pieno vento vive in media 65 anni, ma pirinum Fuck, molte muffe come il Penicillium glaucum che attacca le radici, molti insetti che attaccano lefoglie, ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...