PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] meno spinosi o inermi, glabri e talora pelosi. Lefoglie sparse hanno il picciolo lungo ½-2,5 cm., unica specie, come hanno fatto ovest in collina, riparate dai venti che rompono i rami e fanno Giuliano e si fa l'innesto al piede o in testa, a gemma ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] come il Foro piscatorium, ecc); si trovava al di fuori delle mura serviane, tra le nuovi edifici. Ancora in efficienza da più di venti secoli, essa è ora visibile in un vicolo con base adorna di un motivo a foglie di acanto. Il cilindro è coronato da ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] parti B e C).
I. Arte in Roma dal VI al IV sec. a. C. - Il materiale raccolto dalla il cui precedente più prossimo era la Torre dei Venti, eretta ad Atene tra il 64 e 37 a da foglie d'edera: v. nisa parthica) usata come bordura, si trova per le prime ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] cui ci sono pervenuti capitelli con foglie d'acanto e foglie d'acqua con le statue colossali della Tragoedia e stata tracciata una meridiana. Infine esso serviva come indicatore dei venti, perché al culmine, su una specie di capitello corinzio ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e nel 1657), che "finiscono le città, s'estinguono i regni", mentre subentrano "comefoglie d'albero nuovi huomini e nuovi Varotari. Un navegar che sa di vento e di mare questo boschiniano rispetto al quale la versificazione in italiano che, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] guisa di battaglia ordinata, con una palla a vento, rassomigliantesi alla sferomachia, passato da' Greci a America del Sud si utilizzavano foglie di coca per sostenere delle come contabile presso le manifatture Lane, con uno stipendio di 1050 lire al ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è la strada nitida e calma / che si leva ed erge come un muro, / e le navi passano dentro i tronchi degli alberi / con una orizzontalità verticale, / e lasciano cadere gomene nell'acqua tra lefoglie a una a una dentro..."] L'io è il luogo dove si ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e salgono fino al cielo, come si intravvede appena dietro le figure di Rocco nota corona navale, che ha tra lefoglie vele quadrate di nave" (146): , p. 135.
170. M. Boschini, La carta, Vento VI, pp. 545-546.
171. Sulla raccolta grafica del ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la Vergine con al disotto le immagini di venti personaggi nimbati, dai volti affilati e dalle lunghe barbe; ancora al disotto è una Michele, suo ispiratore, mentre il foglio 388 presenta la Vergine Maria, qui definita come Madre di Dio, che ispira l ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] vele per imbrigliare il vento e usarlo come spinta propulsiva è stata molto graduale, al punto che per molti anni le navi hanno solcato i di navigazione, all'inizio utilizzarono lefoglie per sfruttare la forza del vento.
L'interminabile storia dell' ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...