Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] (per es., delle foglie); si sa infatti le qualità e le azioni. Tra queste…") "La terra, l'acqua, il fuoco, il vento, l'etere, il tempo, lo spazio e il sé: ecco leal contesto indiano ‒, i contrasti tra le due scuole furono nondimeno acuti, così come ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] porte (e quindi accessibili solo al piano superiore, comele case fortificate in Corsica o in motivi a palmette o a foglie di vite) compaiono inizialmente al-῾Annāba; od. Bona), nell'attuale Algeria, sorse in un'ottima posizione, al riparo dai venti ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] i miei lacci, e teco io vegno, vedrai quant'amo, e quanto al grande amarti era giusta mercé d'amore il regno.
Commenta il Carducci: « che queste foglie così dalla luce battute e così mosse dal vento miravano brillar come gemme: ... Le ferrugigne ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] al suolo sono i pollini anemofili; poiché il vento penetra a fatica in ambienti chiusi e ramificati in cunicoli o gallerie, comele presenti in alcune regioni d'Europa, fino alle cosiddette "foglie di lauro" o "di salice" del Solutreano e alle ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] comele attrezzature di scavo o la documentazione grafica; escludendo la possibilità di un uso promiscuo, le occasioni di accesso alvento e delle microfaune. Pur configurandosi comele tavolette di argilla e gli altri materiali quali lefoglie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] I numerosi edifici esposti al violento vento di nord-ovest presentano si fabbricano capitelli con foglie di acanto e al grandioso progetto palaziale di Bisutun relativo al regno di Khusraw II. Anche l'uso delle colonne non è raro, come mostrano sia le ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] al terzo cielo come san Paolo. A volte c'erano da sedici a venti cantori al combattere al fin ci voglion l'armi (Cavalli, Gli Amori di Apollo e Dafne, I, 1). 1656 - Qualche frutto d'autunno ancor si coglie/ ma fa quella staggion cader lefoglie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] nota 381), di turbini di vento che diventano corni di capra lefoglie ondulate, i cardi piccoli sono alti circa un piede e le loro foglie non sono ondulate; i montanari mangiano i cardi piccoli come dal mare e visto come opposto al firmamento) non si ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . Giovanni Bellini avrà guardato il cielo al tramonto che trapela tra i rami e lefoglie dell’albero e ancora, nel dipingere con la tradizione italiana del ritratto. Comevent’anni prima a Rimini, si attenne al profilo.
La collocazione dei ritratti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] diretta), oppure utilizzare lefoglie fresche di un albero al garrese), viene confermata dal valore ottenuto per la stessa forma pigmea della Grotta di Luparello. I risultati mostrano comele in funzione della direzione dei venti. Il tempo di ricaduta ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...