Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] - parte fra' tralci e fra lefoglie ascosa, - parte dal sole il nutrimento : come in questo San Girolamo: «Oh come espresso al vivo, - con le ginocchia polve il crine e 'l manto» (VI). Il vento si fa persona viva, in due versi che paiono fattura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] attenzione, avevo lasciato solo cinque o sei foglie. Poi su una di queste posai un 'acqua ("basta qualche ora di sole, o di vento") "si piega, si raggrinzisce, perde sia la al proposito aveva avanzato discutibilissime ipotesi interpretative comele ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] e fornisce una definizione di tale scienza, così come avevano fatto gli Iḫwān al-Ṣafā᾽.
Fonti e testi della zoologia
Poiché quasi animali, e lefoglie dare origine a insetti; diversa è invece l'idea della fecondazione operata dal vento (che ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] come essi armonizzino e accordino le loro note con l'aura (la music'ora) che fa garrire lefoglie e le onde:
Vezzosi augelli in fra leLe idee poetiche si moltiplicano: «primi albori», «chiuso grembo», «aure liete», che al senso del lieve vento ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] seconda parte, spinta dai venti continentali, raggiunge acque più dimostrato comele interazioni tra le tre alpina (piccola statura, foglie ridotte ecc.). Quando il pochi insetti atteri o, comunque, inetti al volo); numerosa invece quella che vive ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] VII 6 e 9, II Voi che 'ntendendo 52, X 2 (come integrazione dell'edizione critica a una lacuna del testo) e 5, III Siena ", / rispuose l'un, " mi fé mettere al foco... "; Pg XVIII 33 fin che la cosa Cv IV XIII 11 lefoglie che 'l vento fa menare; If ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] corona di alloro a gruppi di tre foglie, nella decorazione di una classe di della corsa. L'artista ha affidato alvento l'estrema espansione dell'immagine.
allenta le redini per accelerare la fuga.
Come segno di vittoria, più appropriato al contenuto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] le caratteristiche (feng, che significa anche 'vento') sono costanti (chang) e determinate da fattori naturali, come il vento inclinandosi leggermente. I frutti, che nascono tra lefoglie, hanno dimensioni che portano al volume di uno sheng [0,2 dm3]; ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] , "lefoglie si sbiancano, i germogli sono scarsi e malaticci, i rami rinsecchiti, e trasuda il lattice".
Vṛddhajīvaka (anteriore al 1000 d.C.), nella Kāśyapasaṃhitā (Raccolta di Kaśyapa; un testo di medicina noto anche come Vṛddhajīvakīyatantra ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] divinità, e i sacerdoti abitualmente portavano appesa al centro della schiena una zucca piena di tabacco. Gli antichi Messicani usavano le sue foglie, a volte dopo averle macinate, anche come analgesico topico.
Nel mondo naturale degli Aztechi erano ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...