Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] quanto originario di Stagira, imparentato con le famiglie al potere in Macedonia, e attivo ad quella le cui foglie crescono direttamente dalle radici, senza nessun tronco. Come di più convenzionale da semi trasportati dal vento o dall’acqua, oppure i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] funerarie rivestite di mattoni al cui interno sono state ritrovate foglie d'oro inscritte in statali per il culto degli antenati, così comele splendide stoffe, i tessuti e i recipienti elementi di Shiva: Terra, Vento, Fuoco, Luna, Sole, Acqua ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] "Una limpida giornata di gelo/ quando un forte vento strappa lefoglie dagli alberi/ è il momento migliore per trebbiare pratici, come nel seguente brano tratto dal capitolo dedicato alla coltivazione delle pianticelle di riso destinate al trapianto, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] o di vento"), "si le fatiche o i sogni di tanti scrittori detti Filosofi, i quali ci hanno dato delle intiere Librerie di Romanzi credendo di darci delle sode e profonde verità: ed ecco come due punti di materia appena visibili allefoglie, tutte le ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] sull'Arco di Tito, che appaiono statiche, le loro vesti sono mosse dal vento, come quelle delle Vittorie, di Oceanus e di Tellus rilievo quadrato al centro del soffitto a cassettoni, dove la Vittoria lo incorona con la corona civica di foglie di ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] dalla costa scoscesa senza temere il vento e la vertigine, guarda in basso linee che s’intersecano sul tappeto di foglie illuminate dalla luna intorno a una fossa cenere / vicino al gocciolar del mare. // Il gocciolio si tende comele corde di un’ ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] pari a quella di una foglia d'albero, ma la produttività chimici o biologici (acqua, vento, inquinanti atmosferici, altri organismi Come se non bastasse l'umidità naturale dell'aria, musei e aree archeologiche d'Italia sono tra le più visitate al ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] alvento, mentre altre hanno fatto ricorso agli insetti, soprattutto alle api, come 'postini' del polline. Molti altri insetti favoriscono le nozze dei fiori: per esempio le lo stesso per le farfalle: il bruco, che mangia lefoglie delle piante, a ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] albero, non solo la vista, ma l’udito per il vento tra lefoglie, il tatto per la diversa consistenza del terreno, l’odorato via.
Cominciamo allora a comprendere comele atmosfere e l’atmosferico si leghino al discorso sulla percezione estetica della ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] foglie di canna, tradizionale a Sparta nelle feste di Apollo Karnèios. Le tre fanciulle compiono una danza circolare, volgendo il dorso al fusto; il vento ottica di veicolo; comele scanalature delle colonne portano al capitello e al fregio, così qui ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...