Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] foglie di alloro disposta intorno al collo del vaso e da un motivo a meandro sotto le scene figurate, su entrambi i lati: lefoglie V sec. Il Pittore del Ciclope, come si è ampiamente detto, è un suo l'abito gonfiato dal vento e il nome αύρα scritto ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] come l'Africa senza palme da cocco".
Le popolazioni primitive dell'Africa usavano vestiti fatti di intrecci di foglie di seta, che viene avvolto intorno al corpo, senza che ci sia bisogno di dal vento. Si dice anche che durante le cerimonie ufficiali ...
Leggi Tutto
quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] II 18, XIII 11 li miseri mercatanti... lefoglie che 'l vento fa menare, li fa tremare, quanto seco XXII 70, 38 e 83; Pd II 18 Que' glorïosi che passaro al Colco / non s'ammiraron come voi farete, / quando Iasón vider fatto bifolco; XXI 6 S'io ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] (come la luce del Sole, i colori, l’aria, il vento, le variazioni vento e dello stormire delle foglie, ossia i suoni terrestri.
Delle tre caratteristiche che incidono sull’uomo, le In tale ambito l’Italia partecipa al programma ESA GSTP3 per lo ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] la luna, le stelle, il vento, il fuoco, l'acqua, la neve, la terra, le piante, i come unica la splendida s. delle foglie, le facoltà sensitive, è illustrata mediante la comparazione al fenomeno affascinante dell'arcobaleno, in Pg XXV 91 ss. E come ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] di vedere lo stormir delle foglie», scriveva De Martino, diventava «un albero le cui foglie sono agitate dal vento», «in luogo di udire momento della storia dell’uomo (B. Croce, Intorno al magismo come età storica, in Id., Filosofia e storiografia, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] della luce dalle foglie e la sua trasmissione vento con minime invernali di −70 °C ai deserti subtropicali con temperature massime giornaliere di 50°C; come gli eterotrofi affrontino le la metà del valore massimo al diciottesimo anno di età, prima ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] al II sec. d.C., i calchi conobbero una diffusione e un'utilizzazione come modelli anche al di fuori delle specifiche officine, come dimostrano le decorazione incisa a foglie pendenti ed erette è sicuramente un dio del vento); resta inoltre da chiarire ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] la 'volatilità', e precisamente le piante appartenenti al genere Imperata, i salici piangenti e il bambù, per la facilità con cui il vento ne fa 'volare' lefoglie, mentre la maggior parte delle erbe possiede l''erbalità', così come quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] un guadagno modesto rispetto alla topologia 3D ottenuto al costo di otto canali di comunicazione per unità processori dell’ultima generazione (cioè, lefoglie) due canali rimangono sconnessi. Questa come gli 8086 dei primi PC, progettati oltre venti ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...