• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [376]
Botanica [37]
Arti visive [54]
Archeologia [41]
Biografie [23]
Sistematica e fitonimi [22]
Biologia [21]
Geografia [20]
Cinema [15]
Temi generali [18]
Architettura e urbanistica [16]

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] divinità, e i sacerdoti abitualmente portavano appesa al centro della schiena una zucca piena di tabacco. Gli antichi Messicani usavano le sue foglie, a volte dopo averle macinate, anche come analgesico topico. Nel mondo naturale degli Aztechi erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] la 'volatilità', e precisamente le piante appartenenti al genere Imperata, i salici piangenti e il bambù, per la facilità con cui il vento ne fa 'volare' le foglie, mentre la maggior parte delle erbe possiede l''erbalità', così come quasi tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

foresta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

foresta Alessandra Magistrelli Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] azione del vento, nella come Pinus sylvestris, dalle gigantesche sequoie dell'America Settentrionale (genere Sequoia e Taxodium) e da leggiadre betulle (Betula alba). D'estate crescono al le foreste monsoniche con alberi che perdono le foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti

quercia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

quercia Laura Costanzo Forza e solidità Alcune sempreverdi, altre caducifoglie, le querce sono alberi impollinati dal vento e producono ghiande, i loro tipici frutti. Leccio, sughera, farnia, rovere, [...] le foglie. Le querce con foglie . È perciò il vento l’agente impollinatore che al fuoco, un evento naturale che nelle regioni aride e calde avviene spontaneamente, come testimoniano gli incendi spontanei in Australia e nell’Africa meridionale. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quercia (5)
Mostra Tutti

traspirazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

traspirazione Laura Costanzo Il vapore acqueo che esce dalla pianta La maggior parte dell’acqua che le piante assorbono dal terreno ritorna all’atmosfera sotto forma di vapore: tale processo si chiama [...] continuamente l’acqua dal suolo (o dall’aria, come nel caso delle orchidee epifite) attraverso le radici. Essa passa poi lungo i vasi conduttori, canali sottilissimi che scorrono entro il fusto fino alle foglie. Una volta arrivata qui, l’acqua scorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traspirazione (3)
Mostra Tutti

faggi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

faggi Alessandra Magistrelli Maestosi patriarchi vegetali Alto e imponente, il faggio è un albero monumentale che vive tra i 700 e i 2.000 m di altezza e si trova in tutta Europa. Il suo legno pregevole [...] vento. L'impollinazione in questa pianta infatti è detta anemofila in quanto sono le folate di vento Le sue foglie, che cadono in autunno, sono verde scuro e lucide superiormente, più pallide e con 5÷8 spesse nervature pelose al sul tronco come a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

cipresso e ginepro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cipresso e ginepro Alessandra Magistrelli Piante simbolo di vita e di morte Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee. L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] fessure verticali. Le foglie sono squamose, ben vento trasporta a fecondare i fiori femminili. Questi ultimi sono pigne lignificate, gli strobili, di forma globosa, che danno origine al come cipresso maschio; dalla chioma affusolata e aderente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANTICHI GRECI – CUPRESSACEE – VERTICILLI – STROBILI – CONIFERE

Palme

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Palme Laura Costanzo Alberi delle oasi e delle regioni tropicali La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle [...] molto diffuse anche in Europa dove vengono coltivate come piante ornamentali. Le Palme hanno un fusto legnoso dritto e non resistente al vento. Sullo stipite le numerose incisioni particolarmente evidenti non sono altro che le cicatrici delle foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PALMA DA COCCO – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – FERMENTAZIONE

piante alpine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piante alpine Laura Costanzo Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...] disponibile allo stato liquido è limitata per lo più al periodo estivo. Registrando, con appositi strumenti, la spirino forti raffiche di vento, soprattutto sulle creste più , come testimoniano i resti fossili. Si riconosce per le foglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

salici e pioppi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

salici e pioppi Laura Costanzo Le sentinelle dell’acqua Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] le le un minimo soffio di vento. Dal salice che il Salix, ma le specie sono diverse. più comuni come il salice vento la scuote: questo perché il vento, muovendo le foglie come la maggior parte dei salici, crescono nei luoghi umidi e lungo le le specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SALICE BIANCO – INFIORESCENZE – CADUCIFOGLIE – LATIFOGLIE – SALICACEE
1 2 3 4
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali