• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [376]
Geografia [20]
Arti visive [54]
Archeologia [41]
Botanica [37]
Biografie [23]
Sistematica e fitonimi [22]
Biologia [21]
Cinema [15]
Temi generali [18]
Architettura e urbanistica [16]

Ecologia del paesaggio

Frontiere della Vita (1999)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli (Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia) II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] al., 1986). L'ecologia generale (Whittaker, 1975) definisce il paesaggio come contesto spaziale per le comunità (o gli ecosisterni), cioè come acque e del vento o delle particelle contenuti in media nelle foglie non sono le stesse, certi predatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] vento. Inoltre, le specie arboree sono serbatoi di sostanze nocive che vengono assorbite e filtrate attraverso le radici e le foglie per la nidificazione o dai pipistrelli come posatoi non dovrebbe essere lasciata al caso, ma prevista nel progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Flusso energetico e produzione primaria

Frontiere della Vita (1999)

Flusso energetico e produzione primaria Riccardo Valentini (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) In questo saggio analizzeremo [...] che le piante possono estrarre dal suolo è davvero notevole. Una foglia può traspirare una quantità di acqua pari a circa 200 mI al giorno gli incendi, le catastrofi naturali come alluvioni o tempeste di vento e fattori biotici come gli attacchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

deserto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

deserto Fabio Catino Alessandra Magistrelli La vita in condizioni estreme Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] troviamo la necessità di sfuggire alla calura o al freddo intenso, di ridurre la perdita d'acqua venti e tempeste di sabbia, anche le piante rispondono con diversi e interessanti adattamenti. Le foglie si riducono fino a diventare spine, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deserto (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] La natalità è più forte nelle regioni di pianura che in quelle di montagna (al primo posto è infatti la provincia di Rovigo col 30,5‰ nel 1933-35 le condizioni generali del tempo, come in particolare il regime delle precipitazioni. Il primo è vento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] seconda parte, spinta dai venti continentali, raggiunge acque più dimostrato come le interazioni tra le tre alpina (piccola statura, foglie ridotte ecc.). Quando il pochi insetti atteri o, comunque, inetti al volo); numerosa invece quella che vive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] le caratteristiche (feng, che significa anche 'vento') sono costanti (chang) e determinate da fattori naturali, come il vento inclinandosi leggermente. I frutti, che nascono tra le foglie, hanno dimensioni che portano al volume di uno sheng [0,2 dm3]; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

prateria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

prateria Laura Costanzo Distesa di erbe che sopravvive al fuoco, al pascolo, alla siccità Le praterie si estendono in zone geografiche anche molto distanti tra loro, come in Europa, Asia, Africa, Australia [...] le foglie delle piante per nutrirsene, non estirpano le radici delle Graminacee le cui foglie ricrescono proprio a partire dalla base strappata. Steppe e savane Dove si trovano soprattutto le praterie? Sono, come vento, che non le spezza ma le al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prateria (2)
Mostra Tutti

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] le dimensioni del bacino lacustre. Il vento di radici; c) profonda, al di sotto del livello di penetrazione substrato immerso, quali steli e foglie di piante acquatiche, rocce, plancton animale non è limitato, come quello vegetale, dalla presenza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTONIA * Emma Ansovini Pietro U. Dini (XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754) Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] carta, ha in seguito lavorato al di sotto delle proprie capacità. intimistici nei romanzi Lapas ugunskurā ("Foglie sul falò", 1960) e Avota raccolte Rīta vējš ("Il vento del mattino", 1946), della L., come testimoniano le traduzioni delle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANALISI INTROSPETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali