La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di giugno da Luis A. Alvarez e dai suoi collaboratori, la causa sarebbe stato l'impatto con la Terra di una cometa gigantesca o di un grosso asteroide, che, tra l'altro, avrebbe provocato un'enorme nube di polvere; questa, opacizzando l'atmosfera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] delle comete e sull'attrazione centrale del Sole. In una memoria di quel periodo Newton afferma, per esempio, che se la cometa era tornata indietro dopo essere giunta vicino al Sole, significava che al perielio la vis centrifuga aveva vinto la forza ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] cui intrattenne per lunghi anni un fitto scambio epistolare e al quale dedicò il Discorso sopra un componimento poetico intorno alla cometa, poi raccolto nelle Orazioni stampate a Genova nel 1622 (pp. 317-337). La ricerca di una sistemazione entro la ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] Partì il 27 genn. 1681. Durante il viaggio studiò una cometa, che aveva già cominciato ad osservare in Spagna alla fine appena giunse a Città del Messico pubblicò la Exposición astronómica de el Cometa,Que el Año de 1680. por los meses de Noviembre,y ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] alle varie iniziative culturali del gruppo. Con l'amico e con la Pasqualino Noto nel 1937 espose alla galleria La Cometa di Roma, città nella quale nel febbraio del 1939 sposò Gina Severini, figlia del pittore. Nello stesso anno prese parte ...
Leggi Tutto
Epifania
Raffaele Savigni
L'incontro di Gesù con i Magi
Nel racconto dei Vangeli, alcuni Magi, guidati da una stella, hanno incontrato Gesù Bambino e gli hanno offerto oro, incenso e mirra. Nel corso [...] anche ai seguaci delle altre culture e religioni. Ogni tentativo di identificare la 'stella' ricordata nei Vangeli con una cometa o con un altro corpo celeste è fallito: essa viene quindi interpretata in senso spirituale dai teologi più autorevoli ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 27 maggio 1849 da Enrico e da Maria Lombardi. La madre morì dandolo alla luce e il G. venne allevato dal padre e dagli zii paterni.
Compiuti [...] verso tutti i campi riguardanti gli studi astronomici, basti ricordare due lavori molto apprezzati ed estremamente differenti: Osservazioni della cometa Pons-Brooks, in Transunti della R. Accademia dei Lincei, s. 3, VIII (1884), pp. 265-267; Sulla ...
Leggi Tutto
TISSERAND, François-Félix
Giovanni Silva
Astronomo, nato a NuitsSaint-Georges (Costa-d'Oro) il 13 gennaio 1845, morto a Parigi il 20 ottobre 1896. I quattro volumi del grande Traité de mécanique céleste [...] satelliti, e ancora il criterio che porta il suo nome, mediante il quale è permesso riconoscere l'identità di una cometa in due sue apparizioni lontane, fra le quali gli elementi dell'orbita possano avere subito cambiamenti notevoli per l'azione di ...
Leggi Tutto
HOOKE, Robert
Fisico, matematico, naturalista, nato il 18 luglio 1635 a Freshwaker nell'isola di Wight, morto a Londra il 3 marzo 1703. Fece studî irregolari; ma, avendo fin dalla prima giovinezza rivelato [...] del pendolo. Fece buone osservazioni sulle macchie del Sole, sulla Luna, su Giove, sull'anello di Saturno, su qualche cometa, ed ebbe qualche vaga intuizione della legge di gravitazione universale, da cui fu tratto a rivendicare, di fronte al Newton ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] .X.48, datato 13 dic. 1578).
Fra il 1572 e il 1577, in occasione della comparsa della stella nuova e di una cometa, che suscitarono vivaci dibattiti in tutta Europa, il G. non mancò di far sentire la propria voce, scrivendo opuscoli e discorsi di cui ...
Leggi Tutto
cometa
cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, orbite molto eccentriche; quando si...
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....