SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] 1600 e il 1606, realizzò alcune carte geografiche per il granduca e nel 1611 pubblicò a Firenze un Trattato nuovo delle comete..., riedito postumo nel 1619, in cui si presenta già come «cosmografo del Gran Duca di Toscana». Si ignora quando il titolo ...
Leggi Tutto
CISCATO, Giuseppe
Silvia Caprino
Nacque a Malo di Vicenza il 19 febbr. 1859 da Pietro e da Teresa Valdagni. Studiò dal 1882 al 1884 alla università di Padova, dove si laureò in matematica. Libero docente [...] articoli su riviste sia italiane sia straniere, come le Astronomische Nachrichten. Fra le pubblicazioni più importanti: Osservazioni dei pianeti e comete fatte alla Specola di Padova nel 1895, in Atti dell'Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, s. 7 ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] allo Studio di Padova, che tenne per diciotto anni: e furono, com'ebbe a dire più tardi, gli anni più sereni e felici della che s'era imposto: nel 1618 l'apparizione di tre comete destò nei profani e negli studiosi un generale interesse per l ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] sperimentale il perfezionamento e l’uso metodico e paziente del telescopio arricchì l’a. di oggetti e fenomeni nuovi: le comete, le stelle variabili, altri pianeti oltre ai cinque noti nell’antichità, gli asteroidi ecc. L’uso di strumenti ottici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] 'opera Synopsis astronomiae cometicae (apparsa nel 1705, e ripubblicata nel 1749 in un'edizione ampliata) fornì gli elementi di 24 comete apparse a partire dal XIV secolo. Gli elementi per quelle del 1531, del 1607 e del 1682 erano pressoché identici ...
Leggi Tutto
Astronomo (Nuits-Saint-Georges, Côte-d'Or, 1845 - Parigi 1896); fu prima alla Scuola normale superiore di Parigi (1863), poi (1866) all'Osservatorio della stessa città, e quindi all'Osservatorio di Tolosa [...] è il Traité de mécanique céleste (4 voll., 1889-96). Partecipò a spedizioni scientifiche per lo studio di fenomeni celesti e ad altri lavori sperimentali; si occupò di questioni teoriche (moto lunare, cattura delle comete da parte di Giove, ecc.). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato il 2 marzo 1856 a Putanges (Orne). Entrò alla scuola navale nel 1872; da guardiamarina a tenente di vascello navigò nel Pacifico e in Estremo Oriente ove, dal 1883 al 1885, partecipò [...] , e quivi lo colse lo scoppio della guerra mondiale. Nel 1915 fu nominato comandante della 3ª squadra navale e più tardi assunse il comando in capo dell'armata. Nell'alta carica il D. si rivelò degno del suo passato; a lui si debbono il concorso nel ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] dell'osservatorio non permettevano grandi risultati, ma il M. si dedicò con entusiasmo a osservare i pianeti e le comete. I primi articoli di carattere divulgativo furono sufficienti, comunque, per fare apprezzare le sue capacità (La cometa di Brooks ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] nucleici), ma non si è ancora trovata traccia di amminoacidi. Si potrebbe pensare che le sostanze organiche presenti nelle comete vengano distrutte nelle collisioni o a causa dell'attrito dovuto all'ingresso nell'atmosfera. Le cose, però, non stanno ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lemme
Laura Carotti
– Nacque a Perugia nel 1601 da Bartolomeo; della madre non è nota l’identità.
Allievo del famoso matematico perugino Giuseppe Neri, si laureò nel 1624 e quattro anni dopo [...] matematico-sperimentali alla soluzione di problemi vuoi di fisica – è il caso del Modo facile ed esatto per osservare le comete e nuovi fenomeni senza istromento matematico con l’aiuto solo d’alcuni fili (Perugia 1664) – vuoi di teoria musicale, come ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...