TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] , Del vecchio e nuovo gnomone fiorentino, ivi 1757; G. B. Donati, Astron. Nachrichten, Kiel 1864; G. Celoria, Sulle osservazioni di comete fatte da P. d. P. T. e sui lavori astronomici suoi, Milano 1921 (riproduzione corretta del cap. 6° dell'opera ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] le coordinate siano geocentriche oppure eliocentriche; l. topocentrico (per gli oggetti celesti più vicini: Luna, pianeti, comete), se le coordinate sono riferite alla posizione dell’osservatore sulla superficie della Terra.
Filosofia
Nella retorica ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] presso terra. Ciò risponde all'aumento dell'angolo di deviazione per la diminuzione dell'attrito.
3. La forza del vento, com'è impropriamente indicata la velocità, cresce col crescere del gradiente, e in alta atmosfera si può ritenere che sia ad esso ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Υπερίων)
Mitologia
Epiteto, nei poemi omerici, del Sole (propriamente «più alto») o nome proprio del dio della luce. Esiodo fa di I. un Titano figlio di Urano e di Gea, padre del Sole, dell’Aurora, [...] km, il periodo di rivoluzione 21,3 giorni. Probabilmente, è una palla di ‘ghiaccio sporco’, assai simile ai nuclei delle comete. La sua caratteristica più singolare è il periodo di rotazione: mentre quasi tutti i satelliti sono in rotazione sincrona ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] del ritorno ch'ella farà al suo perielio il novembre del corrente anno 1835, Roma 1835; Le 5août 1835, découverte de la comète d'Halley, qui n'a été vue ailleurs que quinze lours après, in Astronomische Nachrichten, CCXCIII (1836), pp. 71-74; Nuova ...
Leggi Tutto
pianeta
pianéta s. m. – La scoperta negli ultimi anni di corpi celesti più grandi di Plutone nella fascia degli asteroidi e oltre l’orbita di Nettuno ha alimentato un dibattito sullo status di Plutone [...] che nel Sistema solare siano definite tre categorie di corpi celesti: p., e tutti gli altri piccoli corpi (asteroidi, comete, ecc.). Un p. è definito come un corpo celeste che orbitando attorno al Sole ha una massa sufficientemente grande per ...
Leggi Tutto
OUDEMANS, Jean Abraham Chretien
Astronomo, nato ad Amsterdam il 16 dicembre 1827, morto a Utrecht il 14 dicembre 1906. Osservatore dal 1853 presso la scuola di Leida, ebbe nel 1856 la cattedra d'astronomia [...] di Giava. Nel 1874 osservò dall'isola di Réunion il passaggio di Venere. Poi tornò all'insegnamento e alla direzione dell'Osservatorio di Utrecht, che tenne fino al 1897. Si devono all'O. numerose determinazioni di orbite di comete e di pianetini. ...
Leggi Tutto
Astronomo, Accademico d'Italia e Accademico pontificio, nato a Maderno (Brescia) il 26 settembre 1875. Fu assistente a Carloforte nei primi tre anni di vita di quella stazione astronomica, creata nel 1899 [...] del Collegio romano dal 1903 al 1921, attese a osservazioni e a calcoli d'orbite di pianetini e di comete e a osservazioni meridiane; partecipò a operazioni molteplici di astronomia geodetica, per una delle quali compì una missione scientifiea ...
Leggi Tutto
OPPOLZER, Theodor von
Giovanni Silva
Astronomo, figlio del precedente, nato a Praga il 26 ottobre 1841, morto a Vienna il 26 dicembre 1886. Per desiderio del padre studiò medicina, ma contemporaneamente [...] nel 1875 professore ordinario di astronomia e geodesia. Si diede particolarmente ai calcoli di orbite di pianetini e di comete e alle relative teorie, che riunì in modo mirabile nel suo classico trattato Lehrbuch zur Bahnbestimmung der Kometen und ...
Leggi Tutto
Nechorosev
Nechorošev Nikolaj Nikolaevič (Kursk 1946 - Mosca 2008) matematico russo. All’età di diciassette anni, avendo vinto numerosi premi studenteschi di matematica, fu invitato a frequentare la [...] pietra miliare nella teoria dei sistemi hamiltoniani. Questo teorema garantisce la sopravvivenza di pianeti, asteroidi e comete nei pressi delle cosiddette regioni caotiche; diversi specialisti del settore dei sistemi dinamici chiamano la teoria kam ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...