Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] ma fatto sta che esso emerse in occasione del processo del 1633 e fu usato contro Galileo.
Il "Discorso sulle Comete", il "Saggiatore", il "Dialogo" e il processo (1618-1633). - G., tornato a Firenze, si dedicò al problema della determinazione della ...
Leggi Tutto
Astronomo e bibliografo domenicano, nato a Saorgio (Nizza) il 2 febbraio 1714. Dopo avere tenuto varî uffici d'insegnamento nell'ordine, il 28 aprile 1759 fu eletto ad unanimità prefetto della Biblioteca [...] le eclissi e i moti della luna (Roma 1754 e 1755); la parallassi solare (Roma 1765) e la teoria delle comete (Roma 1769). Della sua attività di bibliografo sono monumenti insigni il Catalogus Bibliothecae Casanatensis, Roma 1761-1788 (fino alla v ...
Leggi Tutto
GUERICKE, Otto von
Giovanni Giorgi
Fisico, nato a Magdeburgo il 20 novembre 1602, morto ad Amburgo l'11 maggio 1686. Fece ricerche svariate di fisica, intramezzate con la sua carriera politica, che [...] di Magdeburgo, che esibì con altre esperienze alla dieta di Ratisbona. Come astronomo, annunciò per primo il ritorno delle comete.
Si ha di lui Experimenta nova, ut vocantur, Magdeburgica, de vacuo spatio, ecc. (1672) e altri scritti varî. Scrisse ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] secondo un’opinione attribuita specificamente a Posidonio) dalla formazione dell’immagine di un segmento del Sole in una nuvola. Le comete e le meteore sono fuochi che si producono quando l’aria densa si innalza fino alla regione rarefatta dell’etere ...
Leggi Tutto
Fisico e patriota (Novara 1791 - Pisa 1863). Assistente (1813) all'osservatorio di Brera, nel 1823 fu costretto a lasciare l'Italia perché sospetto alla polizia austriaca. Esule a Ginevra e a Londra, fu [...] del battaglione universitario. Si devono a M. importanti studî sulle funzioni iperboliche, sui triangoli sferici, sulle orbite delle comete, sulla rotazione solare, sulle tensioni dei vapori saturi, sul moto dell'acqua nei canali. Ma i suoi maggiori ...
Leggi Tutto
Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] Calvino. L'invisibile e il suo dove (2016); Europa ritrovata. Geografie e miti del vecchio continente (2017); Nel vivaio delle comete. Figure di un'Europa a venire (2018); nel 2019, Trattato delle piccole virtù. Breviario di civiltà e Dopo la gloria ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Bugnara (Aquila) il 9 novembre 1819, morto il 21 marzo 1892. Fu alunno dell'osservatorio di Napoli e indi professore di quella università. Diresse l'osservatorio partenopeo dal 1864 al [...] trattò questioni di analisi matematica (determinanti, equazioni differenziali), di meccanica celeste (determinazione delle orbite di pianeti, comete, stelle multiple, problema di Keplero, calcolo delle perturbazioni), di meteorologia e di magnetismo. ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] nei tempi successivi, in un’epoca in cui l’unico ausilio al calcolo erano le tavole dei logaritmi.
Tra tutte le comete quella cui Santini si dedicò in modo particolare fu la cometa di Biela, così chiamata dal nome del suo scopritore, l’austriaco ...
Leggi Tutto
Storico, filosofo e polemista (La Carla, Ariège, 1647 - Rotterdam 1706). La produzione di B., nata da intenti polemici e ispirata al razionalismo, trova la sua migliore espressione nel Dizionario storico-critico [...] le caratteristiche di tutta la produzione di Bayle. Così nelle Pensées diverses [...] à l’occasione d’une comète (1682), combattendo le interpretazioni astrologiche e teologiche della recente comparsa di una cometa, B. allarga il discorso ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Arcangelo 1859 - Leningrado 1935), dal 1902 prof. nel politecnico di Pietroburgo. È uno dei fondatori della meccanica dei corpi di massa variabile, di cui enunciò i primi risultati nel 1893; [...] numero di casi particolari, come, per es., il movimento ascendente di un razzo. In seguito estese il suo interesse al moto di un punto di massa variabile soggetto a una forza variabile, studiando alcuni problemi inerenti al movimento delle comete. ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...