superluna (Super Luna), s. f. Plenilunio che si verifica nel momento in cui la Luna si trova alla minore distanza possibile dalla Terra, dando l’impressione di essere di dimensioni più grandi.
• «Dopo [...] , Palermo, p. XVI) • [tit.] Una notte a caccia di stelle e desideri / Quest’anno, oltre alle scie di polveri lasciate dalle comete, si potrà vedere anche la superluna [testo] Torna la superluna: è la luna piena più grande e più luminosa dell’anno e ...
Leggi Tutto
luogo
luògo [(pl. -ghi) Der. del lat. locus "parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta"] [OTT] L. cromatico del corpo nero: v. colorimetria ottica: I 648 b. ◆ [ASF] L. di un astro: [...] geocentriche oppure eliocentriche; infine, si ha un l. topocentrico (per gli oggetti celesti più vicini: Luna, pianeti, comete) se le coordinate sono riferite alla posizione dell'osservatore sulla superficie della Terra. ◆ [ALG] L. geometrico: una ...
Leggi Tutto
NICHOLS, Ernest Fox
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico americano, nato il 1 giugno 1869 a Leavenworth (Kansas), morto il 29 aprile 1924 a Washington. Studiò dal 1889 al 1892 fisica e astronomia alla [...] della luce, in un lavoro fatto in collaborazione con G. F. Hull e riuscì a produrre fenomeni analoghi a quelli a cui si devono le code delle comete. Costruì un radiometro che utilizzò fra l'altro a misurare la radiazione calorifica di varie stelle. ...
Leggi Tutto
Stassi, Fabio. – Scrittore italiano (n. Roma 1962). Lavora presso una biblioteca universitaria di Roma, dal 2006 al 2008 ha pubblicato tre romanzi: Fumisteria (2006, Premio Vittorini opera prima 2007), [...] dei personaggi letterari. Da Lolita a Montalbano, da Gabriella a Harry Potter (2015), La lettrice scomparsa (2016), Angelica e le comete (2017), entrambe nel 2018 Ogni coincidenza ha un'anima e Con in bocca il sapore del mondo, Uccido chi voglio ...
Leggi Tutto
Nato a Lidcot (Cornovaglia), il 5 giugno 1819, morto il 21 gennaio 1892 a Cambridge, dov'era professore di astronomia e geometria e direttore dell'osservatorio. Il suo nome è particolarmente legato alla [...] diretta sul cielo. Altri lavori importanti dell'Adams nell'astronomia teorica sono dedicati alle orbite di pianeti e di comete, alle stelle cadenti e all'accelerazione secolare del movimento della luna. L'Adams fu calcolatore numerico abilissimo non ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni
Giovanni Silva
Astronomo, nato a Caprese (Arezzo) il 30 gennaio 1787, morto a Noventa Padovana il 26 giugno 1877. Dopo studî varî in Toscana, si avviò all'astronomia, entrando nel [...] per ventisette direttore della facoltà matematica. Fu astronomo teorico e pratico di gran valore.
Osservò assiduamente pianeti e comete e calcolò numerose orbite; da osservazioni meridiane ottenne cataloghi stellari che furono tra i più pregiati dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] era quello di aiutare gli osservatori a lasciare da parte tali oggetti e a concentrare invece la loro attenzione sulle comete (ancora oggi, alcune galassie portano un nome che si riferisce alla loro posizione nel catalogo di Messier; per es., la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento nelle scienze fisiche si verificano mutamenti radicali. L’idea che [...] di proprietà geometriche è ancora sufficiente per guidare gli studi sulla gravitazione e sui moti dei pianeti e delle comete. Essa è tuttavia insufficiente sia nell’esplorazione dei fenomeni che coinvolgono grandi numeri di molecole, sia nell ...
Leggi Tutto
KREIL, Carl
Mario Tenani
Nato a Ried nell'Alta Austria nel 1798, morto a Vienna nel 1862. Fu astronomo aggiunto a Brera, poi fu promosso professore d'astronomia all'università di Praga e direttore di [...] 1848 e per il 1850 (Memorie dell'Accademia di Vienna, I e XX); oltre a numerose pubblicazioni astronomiche, specie sulle comete e sugli strumenti meteorologici, scrisse una pregevole Anleitung zu den magnetischen Beobachtungen (2ª ed., Vienna 1858). ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] nel campanile della chiesa di S. Nicola, sul luogo più elevato di Ragusa, da dove poté osservare il transito delle tre comete visibili tra il 1618 e il 1619 (che descrisse però solo nel 1654, nel Cometarum Anni MDCXVIII brevis historia, Palermo, Bua ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...