VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] , secondo la rotazione diurna dei cieli, di esalazioni calde e secche che raggiungono la parte più alta dell’atmosfera. Le comete, poi – afferma ancora Verino, come già aveva fatto nel Discorso del soggetto, del numero, dell’uso et della dignità et ...
Leggi Tutto
Segnale Wow! Locuzione con cui si indica il segnale radio a banda stretta rilevato il 15 agosto 1977 dal radiotelescopio Big Ear della Ohio University nel corso del programma di ricerca di intelligenze [...] del fenomeno, mai più registrato nonostante i ripetuti tentativi compiuti, attribuirebbero la trasmissione radio alla presenza di due comete periodiche, 266P/Christensen e 335P/Gibbs - posizionate all’epoca nell’area di provenienza del segnale e ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] . Quindi nello spazio ci sono tanti altri sistemi di pianeti che ruotano attorno a stelle come il nostro Sole.
Meteore, meteoriti e comete
Il nostro Sistema Solare non è fatto solamente dal Sole e dai pianeti. Fra Marte e Giove, per esempio, ci sono ...
Leggi Tutto
TRETTENERO, Virgilio
Ilaria Ampollini
TRETTENERO, Virgilio. – Nacque a Recoaro, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio 1822, da Domenico e da Francesca Maltauro.
Frequentò il liceo Pigafetta di Vicenza, [...] ’Eclisse solare 15 marzo 1858 (ibid., IV (1858), 14, pp. 150-160).
Trettenero si dedicò inoltre all’osservazione delle comete. Tra i risultati più importanti, va annoverata la dimostrazione dell’identità tra la cometa di Brorsen, scoperta nel 1846, e ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] è responsabile di fenomeni molto appariscenti come le tempeste magnetiche e le aurore boreali sulla Terra, e la doppia coda nelle comete, una nella direzione opposta al moto e l'altra sempre radialmente via dal Sole.
Le caratteristiche del v.s. nell ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] dal Nuovo Regno (1540-1076), e soprattutto in epoca greco-romana (dal 332 a.C.), ogni mese ricevette un nome proprio, com'è descritto nella tab. 1.
Il primo giorno dell'anno era fissato in coincidenza con il sorgere 'eliaco', cioè in coincidenza con ...
Leggi Tutto
In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] (moto perturbato). Con analogo significato si può parlare naturalmente delle p. del moto di altri corpi celesti (per es., delle comete), di veicoli spaziali ecc.
Il problema di determinare le p. che il moto di un pianeta, per es. la Terra, subisce ...
Leggi Tutto
Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] corpo semplice è sinonimo di elemento (v.). In astronomia corpi celesti sono il sole, i pianeti, i satelliti, le comete, le stelle; oggi si preferisce parlare di "oggetti celesti", includendovi gli ammassi globulari e le nebulose. Nella meccanica ...
Leggi Tutto
SCHRÖTER, Johann Hieronymus
Pio Luigi Emanuelli
Astronomo tedesco, nato ad Erfurt il 30 agosto 1745, morto ivi il 29 agosto 1816. Studiò legge, e divenne primo magistrato di Lilienthal (Bremen). Il [...] , voll. 3, di cui 2 di testo e 1 atlante (Gottinga 1791-1802). Si occupò anche di osservazioni planetarie, di macchie solari e di comete. Nel 1813, nell'invasione dell'elettorato di Hannover le truppe napoleoniche incendiarono il suo osservatorio. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] l'orbita della cometa stessa.
La Nuova Inghilterra non rimase estranea al grande interesse per il significato che le comete e gli altri fenomeni naturali considerati straordinari potevano assumere per l'umanità. Uno dei primi autori di almanacchi, il ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...