La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] dubbio la libertà di Dio e si mostrerà estremamente cauto nei confronti dell'ipotesi dell'Universo infinito.
Tavola I - LE COMETE
Un mondo finito e disomogeneo: Kepler e Campanella
Vi sono altre ragioni che possono portare a un rifiuto del modello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] nome della dea greca della giustizia. Si ipotizza che quando Nemesis passa attraverso la Nube di Oort, un alone di comete che circonda il Sistema solare, spinga milioni di queste fuori dalle loro orbite; l'attrazione del Sole richiamerebbe quindi le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] della sfera è pieno di etere, nel quale si muovono i pianeti; a volte l’etere si condensa, così da formare le comete.
I seguaci di Keplero sono pochi e quasi sempre la loro adesione è limitata ad aspetti parziali, non a tutta l’opera kepleriana ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] matematiche di Napoli, XIX [1880], 3-4, pp. 51-55), di osservazioni micrometriche al telescopio equatoriale di alcune comete (cfr. F. Contarino-E. Angelitti, Osservazioni micromeniche della grande cometa di settembre 1882, ibid., XXII [1883], pp. 48 ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] ) per spiegare le tempeste geomagnetiche. Nel 1951, L. Biermann, studiando i moti di nubi di CO+ nelle code delle comete, propose che questi fossero dovuti all’interazione dei gas cometari con un flusso di plasma continuo proveniente dal Sole. Alcuni ...
Leggi Tutto
HUGGINS, Sir William
Giorgio Abetti
Astronomo inglese, nato a Londra il 7 febbraio 1824, morto ivi il 12 maggio 1910. Si costruì nel 1856 un Osservatorio a Tulse Hill (Londra). Si occupò dapprima degli [...] 1866 osservando lo spettro di Nova Coronae trovava che essa era avviluppata da idrogeno incandescente. Nel 1868, studiando le comete, trovava che la loro luce era dovuta a vapori di carbonio incandescente. Importantissima è la sua applicazione dell ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
spàzio, esplorazióne dello. – A partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell’Universo [...] di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo, oltre Marte, la Luna, Giove, Saturno e alcuni asteroidi e comete. Altre sonde sono state lanciate verso Mercurio, Venere e Plutone: Mercurio è stato raggiunto nel marzo 2011 dalla ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] gli permise di trovare una relazione fra le variazioni di luminosità e l'indice di colore delle comete osservate. La grande quantità di lavori di fotometria cometaria, planetaria e sugli ammassi venne pubblicata nei Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei ...
Leggi Tutto
PHILO (anche Filo)
Alessandro Cutolo
Antica famiglia di origine greca, iscritta nel sec. XIII al patriziato di Altamura e investita di diversi feudi. Ebbe varî uomini eminenti fra i quali: Pietro, arcivescovo [...] proprî legati, una biblioteca e un ospedale.
Lo stemma della famiglia è d'azzurro alla banda d'oro accostata da due comete di sedici raggi dello stesso, poste nel senso della banda; motto: Omnia vincit amor.
Bibl.: Padre Coronelli, Insulario veneto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] del sistema dei pianeti, una nube di ghiacci e polvere lontana circa 2,2·1013 km, dalla quale si formerebbero le comete.
Il diametro di Plutone. Gerald P. Kuiper e Milton L. Humason calcolano presso il Mount Palomar Observatory, in California, il ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...