ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] 'A., che aveva già iniziato la sua attività scientifica da studente e poi in Germania, osservando e studiando pianetini, comete e satelliti e compiendo inoltre una serie di determinazioni di parallassi stellari. I primi risultati del suo viaggio in ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] gli anni padovani curò il servizio del tempo e intraprese ricerche relative al problema dei tre corpi, a calcoli di orbite di comete e pianeti (compresa, nel 1931, quella di Plutone, scoperto da appena un anno), e a sistemi di stelle doppie le cui ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] ; Sommervogel, 1895-1960, VI, col. 1717 e XII, col. 265) a Rho di un’operetta relativa all’osservazione delle comete, Assemblea celeste. Radunata nuovamente in Parnasso sopra la nuova cometa (Milano 1619), che difendeva le posizioni di Tycho Brahe e ...
Leggi Tutto
Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano [...] un atteggiamento più favorevole alla nuova astronomia, Il Saggiatore, dedicato alla questione della natura delle comete. I L. recarono contributi significativi anche in altre discipline, particolarmente nella classificazione delle specie vegetali ...
Leggi Tutto
TISSERAND, François-Félix
Giovanni Silva
Astronomo, nato a NuitsSaint-Georges (Costa-d'Oro) il 13 gennaio 1845, morto a Parigi il 20 ottobre 1896. I quattro volumi del grande Traité de mécanique céleste [...] tesi di laurea sul metodo di Delaunay per il moto lunare, i suoi studî sulla stabilità del sistema solare, sulla cattura delle comete da parte di Giove, sui moti dei satelliti, e ancora il criterio che porta il suo nome, mediante il quale è permesso ...
Leggi Tutto
SCHONFELD, Eduard
Luigi Carnera
Astronomo, nato a Hildburghausen (Meiningen) il 22 dicembre 1828, morto a Bonn il 1° maggio 1891. Per desiderio del padre iniziò a Hannover gli studî d'ingegneria, che [...] precisione la posizione di numerose nebulose, pubblicando due cataloghi, che furono considerati modelli del genere; osservò comete e pianetini, dimostrando in ogni lavoro un'esemplare coscienziosità e accuratezza. Lavoratore infaticabile, fu pur ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] fine del II sec. a.C. decise di rimediare a tale mancanza avviando la revisione completa del rituale di Stato, che, com'è ovvio, comprendeva anche un nuovo sistema astronomico. Da ciò ebbe origine il calendario che fu conosciuto in seguito con il ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] l'eone Adeano bombardavano copiosamente la Terra. L'analisi del contenuto d'acqua di alcune meteoriti, e ancora di più delle comete, farebbe ipotizzare che sia stata proprio questa la fonte prevalente.
Nel corso di circa 2 miliardi di anni, alcuni ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] dell'osservatorio A. Riccò, in occasione dell'eclisse solare del 30 ag. 1905; in questo periodo si occupò anche di fotometria sulle comete di Brooks, di Halley, di Morehouse, ecc.
Il lavoro più complesso, cui il B. dedicò gran parte della sua vita e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Progymnasmata ed eliminandone la parte astrologica, riconosceva ormai che gli orbi celesti non avevano una loro realtà, che le comete non erano fenomeni propri del mondo sublunare, di carattere igneo e generati nella parte superiore dell'aria, e si ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...