CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] cui vi era stato accolto lo Spallanzani, il C. vi teneva una Dissertazione su l'opinione più verosimile intorno alle comete, che non è giunta fino a noi. Dai primi studi di carattere filosofico-letterario, si orientava, quindi, verso interessi fisico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] creato dall'unione dei quattro elementi, ma è fornita una breve esposizione dei principî generali dell'astronomia e una descrizione delle comete e delle meteore. Nel Libro IV è esposta la teoria dei rapporti tra le eclissi lunari e i segni, oltre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] a Robert Hooke (1635-1703) lavorò ad alcune ipotesi sul ruolo delle forze di attrazione nel moto dei pianeti e delle comete, seguendo una linea di pensiero che avrebbe dato i suoi frutti nell'opera di Isaac Newton.
Gli astronomi, generalmente, non si ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] tesi sabaziane. Nella lettera egli ne espone una sintesi, sostenendo di essere riuscito a dimostrare la posizione sovralunare delle due comete osservate nel 1531 e 1532, scoperta che determina una svolta nella concezione astronomica tradizionale. Le ...
Leggi Tutto
LACCHINI, Giovanni Battista
Giuseppe Monaco
Nacque a Faenza il 20 maggio 1884 da Vincenzo e da Virginia Balestracci.
Nel 1906 divenne contabile presso la cassa del Tribunale misto del Cairo; due anni [...] trovò un ambiente particolarmente favorevole alle sue osservazioni che ora includevano anche stelle novae, stelle doppie, comete e occultazioni della Luna.
Molti lavori di questo periodo furono pubblicati negli Annuari astronomici dell'osservatorio ...
Leggi Tutto
European Space Agency (Esa)
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del [...] nella fase discendente della ‘corsa allo spazio’, divenendo la prima a costruire un telescopio orbitale e a studiare le comete e la mappatura delle stelle.
I programmi dell’Esa sono classificati secondo due livelli, obbligatori e facoltativi. I primi ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] nella fase discendente della ‘corsa allo spazio’, divenendo la prima a costruire un telescopio orbitale e a studiare le comete e la mappatura delle stelle.
I programmi dell’ESA sono classificati secondo due livelli, obbligatori e facoltativi. I primi ...
Leggi Tutto
ANTONIAZZI, Anton Maria
Nicola Virgopia
Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] nodo dell'orbita stessa.
Altri lavori in cui l'A. si manifesta esperto osservatore e calcolatore sono: le Osservazioni di pianeti e di comete fatte negli anni 1899-1900 (ibid.s. 8, II [1900],pp. 1-68 degli Annessi), in cui, tra l'altro, si volge ad ...
Leggi Tutto
Vedi European Space Agency dell'anno: 2015 - 2016
Agenzoia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra [...] nella fase discendente della ‘corsa allo spazio’, divenendo la prima a costruire un telescopio orbitale e a studiare le comete e la mappatura delle stelle.
I programmi dell’Esa sono classificati secondo due livelli, obbligatori e facoltativi. I primi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] varie religioni. A questo proposito sente il bisogno d'integrare le notazioni di Tolomeo che, limitandosi alle eclissi e alle comete, gli sembrano insufficienti e troppo scarne, con il ricorso a un'ampia gamma di fattori astrali; non disdegna neppure ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...