MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] 1625 sfociò nel trattato di Monzón del 5 marzo 1626. L’aprile successivo il M. partì nell’armata posta sotto il comando del maresciallo di campo Alessandro Sacchetti e rimase acquartierato a Monza fino al gennaio 1627, quando Urbano VIII richiamò le ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] l'ipotesi secondo cui soltanto un flusso di particelle emesso dal Sole poteva dar ragione del fatto che, quando le comete entrano nel sistema solare, le loro code vengono spinte in direzione opposta rispetto alla posizione del Sole. Inoltre, egli ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] scritto De tribus cometis del gesuita Orazio Grassi e dalla risposta del Galilei (sotto il nome di Mario Guiducci) Discorso delle comete. Il Discorso parve al C. un attacco al Sacro Collegio e ai gesuiti, ma per maggior chiarezza invitò il Galilei a ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] 1647, pp. 99 s.; C.A. Manzini, Parentalia in obitu marchionis, et equitis commendatarii d. Io. Baptistae M., in Id., Le comete, Bologna 1665, pp. 5-18; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 208-211; S. Ciampi, Monumenti ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] .
L’opera più ponderosa del M. è frutto della sua passione per il calcolo, che lo portò a compiere faticosi lavori sulle orbite di comete e di pianetini.
Riuscì in tal modo a scoprire, il 12 febbr. 1891, l’asteroide n. 303 e, il 1° marzo, il n. 306 ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] sulle più recenti polemiche scientifiche. Nei taccuini di argomento astronomico, e in particolare nei trattati Cometoscopia, sulle comete (Bologna 1646) e Selenoscopia, sulla Luna (ibid. 1647), pur in un contesto conservatore, vennero tentate caute ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] l'una solare, l'altra lunare, viste in simile congiontura, non indegne di consideratione". L'apparizione delle due comete colpì non poco gli scienziati e fu all'origine di una foltissima produzione editoriale: sull'argomento furono stampati testi di ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Pietro Buono
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita: è probabile che nascesse nel secondo quarto del sec. XV a Ferrara ove morì, [...] , quando l'apparizione di una nuova cometa l'indusse a scrivere un trattato sulla natura, ragioni ed influssi delle comete, conservato, fino alla sua dispersione, nel codice manoscritto 356 della Biblioteca Saibanti di Verona (cfr. S. Maffei, Verona ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] corpo stellare di questo tipo. L’approfondito esame dei dati potrebbe anche chiarire i dubbi sulla possibilità che le comete ospitino microrganismi vivi e dormienti.
Bibliografia: R. Fani, M. Brilli, Vita, origine della, in XXI secolo - VII Appendice ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un [...] . longitudine) vanno aumentando o diminuendo: questo secondo caso, che mai si verifica per i pianeti, è invece frequente per le comete.
Moto proprio. - Si designa come moto proprio di una stella lo spostamento, che essa subisce sulla vòlta celeste in ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...