Nato a Carla, presso Pamier (Ariège) il 18 novembre 1647, fu dal padre educato al calvinismo, che abbandonò nel 1669 perché gli parve troppo proclive a razionalizzare la religione: per altro neppure il [...] opere minori hanno quasi tutte carattere polemico: Pensées diverses écrites à un docteur de Sorbonne a l'occasion de la comète, qui parut au mois de décembre 1680 (1682); Critique générale de l'Histoire du Calvinisme de M. Maimbourg (1682); Nouvelles ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] ed efficacissima, ma abbastanza fragile sul piano scientifico (Galileo vi difende, non senza incoerenze, la tesi che le comete sono fenomeni ottici di rifrazione e non oggetti fisici) e controproducente sul piano tattico: sappiamo infatti che il ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] ’alleanza contro i turchi (Discorso Astronomico e Christiano perpetuo, in Fiorenza et Viterbo 1612, p. n.n.)
Compose discorsi sulle comete (Casali, 2013, pp. 117-122), pronostici e lunari annuali e perpetui (Casali, 2003, pp. 217-227), di cui restano ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] di applicarsi al variegato campo dei suoi interessi scientifici quali, ad esempio, certi studi sul movimento e sulla composizione delle comete, nati, appunto, dall'osservazione di una di esse comparsa tra il dicembre 1663 e il gennaio 1664. In quest ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] (1852), pp. 499-507; Di un oculare acromatico a due lenti, Firenze 1854; Riflessioni intorno l'articolo della densità delle comete di Babinet, in Il Nuovo Cimento, V (1857), pp. 461-464; Valori dell'indice di rifrazione di alcune sostanze trasparenti ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] III e ultimo libro è dedicato all'applicazione delle teorie esposte nel I allo studio del sistema solare e delle comete; il relativo manoscritto fu presentato alla Royal Society nella seduta del 6 aprile 1687; essendo stato inviato immediatamente in ...
Leggi Tutto
Ottico, astronomo e naturalista, nato a Modena il 25 marzo 1786, morto a Firenze il 10 aprile 1863. Si laureò a Bologna ingegnere-architetto nel 1808, nel 1815 venne nominato professore di matematiche [...] in parte pubblicate. Sono misure di stelle doppie e del diametro del Sole, osservazioni delle apparenze fisiche dei pianeti, di comete e stelle cadenti.
Più vasta è la sua produzione nel campo delle scienze naturali. Fin dal 1815 egli aveva notato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] ) fa conoscere a un gran numero di lettori francesi il sistema newtoniano. Ancora nel 1742 Maupertuis pubblica una Lettre sur la comète, che riprende in modo divulgativo i temi dell’opera del 1732.
Un altro aspetto sul quale si decide lo scontro tra ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] delle macchie. Negli undici anni passati a Palermo, eseguì numerose osservazioni planetarie (specialmente di Giove) e cometarie (comete 1881 III, 1882 I e 1886 VIII). Abile nel disegno, lasciò una copiosa documentazione iconografica delle sue ...
Leggi Tutto
Robbins, Tim (propr. Timothy Francis)
Luca Venzi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a West Covina (California) il 16 ottobre 1958. Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi [...] a Norville Barnes, geniale sciocco in The hudsucker proxy (Mister Hula Hoop) di Joel Coen, al meccanico appassionato dello studio delle comete in I.Q. (Genio per amore) di Fred Schepisi e al detenuto Dufresne in The Shawshank redemption (Le ali della ...
Leggi Tutto
com
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è che non sei venuto?
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...